Giovani e Scuola

USCITE DIDATTICHE SENZA SMARTPHONE

Bambini-e-tecnologia


Nelle case lasciate vuote dai genitori-lavoratori, i nostri figli stanno diventando multitasker: mentre leggono o studiano, accendono la radio o la Tv, aprono Facebook, interagiscono nei gruppi di Whatsapp, mandano un foto su Snapchat, vedono un video su YouTube. Come conseguenza, gli insegnanti elementari segnalano che perfino i processi cognitivi dei bambini stanno cambiando rapidamente: ad ogni ciclo quinquennale, notano che si abbassa la capacità di concentrazione e si alza la soglia dell’attenzione. Gli insegnanti devono perciò inventare metodi sempre più attraenti per periodi sempre più brevi, rischiando, ormai concretamente, di dare stimoli e spunti che non riconducono il sapere ad unità, rendendolo inservibile per la vita.

Fino a quando durerà questa rincorsa tra bambini sovraeccitati dalle novità massmediali ed i loro insegnanti che devono far loro imparare a leggere, scrivere e far di conto? Probabilmente ancora un paio di cicli didattici, finché cioè non sarà massificato l’ultimo passaggio della rivoluzione mass-mediale: la realtà virtuale. La strada è tracciata: nel 2014 Facebook ha acquistato per 2 miliardi di dollari Oculus Rift, uno schermo da indossare sul viso per la realtà virtuale e c’è da credere che, superate alcune problematiche tecniche e commerciali, arriverà migliorato e in massa nelle case, dove non ci chiederemo più se sia giusto o meno comprare ai nostri figli la Wii, ma la “realtà virtuale”, costruita da soggetti anonimi dall’altra parte dell’Oceano. Circa 5 anni fa, Lynn Clark, direttrice dell’Estlow International Center for Journalism and New Media dell’Università di Denver (Usa), già avvertiva: “Grazie ai videogiochi, il sapere dei bambini si nutre di simboli, sfide e modelli sempre diversi di narrazione”. E aggiungeva: “Addio quindi al vecchio sapere lineare fondato sulla parola scritta e sulla trasmissione di conoscenza maestro-alunno: imparare oggi ha la forma di un suk arabo nell’ora di punta”. Se questa è la direzione, occorre prepararci con un atteggiamento attivamente sereno e non passivamente tranquillo. Come sempre, occorre prevenire, preparando fin d’ora genitori, insegnanti ed educatori a vivere con i figli la realtà vera e concreta, che, pur imperfetta, drammatica e problematica, tuttavia è bella così com’è, dove si incontra l’altro nella sua verità più fisica, lo si sostiene e lo si aiuta nei suoi bisogni quotidiani e carnalmente più umani. Per esempio, un istituto didattico potrebbe programmare, per un anno intero, uscite didattiche “no-tech”, dove tutti lasciano a casa lo smartphone, così da vivere il tempo con gli altri, portando a casa ricordi, sensazioni ed emozioni da rielaborare soprattutto insieme, senza fare foto e senza social network o internet. Sembra poco, ma è un passo enorme verso la vita vissuta e, per questo, irripetibilmente vera e soddisfacente. Insomma: disconnessi dalla rete, ma connessi alla vita si può e, direi, talvolta si deve. Per prepararci al futuro.

 

Marco Brusati

Tags

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close