Fatti di Roma

STANZIATI 50 MILIONI DI EURO PER IL GIUBILEO. MARINO: “RICUCIREMO QUESTA CITTÀ”

xnkyb_PIAZZA_SAN_PIETRO

GLI INVESTIMENTI – 50 milioni di euro, questa è la cifra che il Comune di Roma stanzierà per prepararsi ad accogliere i pellegrini durante il Giubileo.

La cifra può non impressionare, soprattutto conoscendo l’elevata mole di interventi di cui Roma necessiterebbe, ed infatti non sarà destinata a ‘Grandi Opere’ ma, bensì, ad interventi mirati volti al miglioramento di alcune specifiche criticità.

Lo stesso sindaco Marino ha infatti precisato che non ci saranno finanziamenti straordinari ma “l’utilizzo di risorse di Roma per dare dimostrazione di come i tempi sono cambiati”.

INTERVENTI MIRATI – Viabilità e decoro sono due dei principali aspetti su cui la Giunta si concentrerà per ridare a Roma un volto credibile e da capitale europea; con interventi che riguarderanno aree nei pressi di San Pietro e non solo. Infatti di questi 50 milioni, 8 milioni saranno destinati a cantieri per il rifacimento di strade, l’allargamento di marciapiedi e la sostituzione dei sampietrini con manto stradale. Con l’occasione, inoltre, si punterà a modificare la viabilità di alcune importanti zone: via della Mercede, via del Banco di Santo Spirito e via Zanardelli saranno coinvolte da opere di allargamento dei marciapiedi per limitarne la circolazione della auto e favorire la pedonalizzazione, mentre via delle Mure Latine, viale di Porta Ardeatina, via Appia Antica e Cecilia Metella vedranno modifiche attive alla viabilità.

TRENI E TRAM – Ulteriore obiettivo è quello di consentire ai pellegrini di spostarsi per la città su ferro e a piedi. Gran parte della rete tranviaria subirà miglioramenti e modifiche, a partire dal collegamento tra la stazione Trastevere e quella Ostiense, dove sarà ristabilito il collegamento diretto via tram. Anche le stazioni dei treni urbani e le piazze antistanti subiranno migliorie, a cominciare dalla piazza della stazione di San Pietro per proseguire con piazzale Ostiense e piazza di Porta San Paolo. I lavori sulla rete dovrebbero avere un costo superiore agli 8 milioni circa.

IL VERDE URBANO – Gli interventi di manutenzione straordinaria coinvolgeranno anche il verde pubblico, che vedrà, dopo anni di incuria, progetti di sistemazione e riqualificazione. Gli spazi verdi oggetto di intervento saranno, principalmente, quelli in prossimità delle basiliche e dei percorsi giubilari, come i giardini di Castel Sant’Angelo, della Basilica di San Giovanni in Laterano, di Santa Croce in Gerusalemme e di San Paolo Fuori le Mura. Il parco di Colle Oppio, invece, sarà investito da un intervento ad hoc dal costo di circa 600.000 euro.

TRASPARENZA DEI LAVORI – L’assessore Pucci ha garantito certezza e trasparenza sugli appalti: “Nessun affidamento diretto, per velocizzare i tempi utilizzeremo il sistema del Siproneg, ovvero la selezione automatica delle ditte che partecipano alle gare. Per verificare puntualmente la correttezza dei lavori, effettueremo degli interventi a sorpresa”.

La giunta capitolina è sotto osservazione, e queste opere potrebbero essere l’occasione di rilancio agli occhi di una cittadinanza tutt’altro che soddisfatta dall’operato fin qui svolto.

Niccolò Ruberti

Tags

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close