Disabilità

PIZZA E TORTELLINI, RAGAZZI AUTISTICI CUCINANO AL SENATO

Si sono messi ai fornelli nel pomeriggio e per cena hanno servito tortellini con crema di parmigiano (preparata ad hoc dallo chef pluristellato Massimo Bottura), pizza con i fiori di zucca e una versione Italia con pomodorini, scamorza e rucola a mo’ di Tricolore.

È il menù della cena nel ristorante del Senato preparata e servita da alcuni ragazzi autistici delle associazioni “Il Tortellante” di Modena e “PizzAut” di Milano, per i parlamentari e la presidente del Senato Elisabetta Casellati. Uno di loro ha salutato il presidente con un baciamano e le ha promesso di darle, dopo, un ritratto che ha fatto per lei. L’iniziativa è stata promossa dal senatore del Pd Eugenio Comincini, con il supporto del presidente di Palazzo Madama e il sostegno di tutti i partiti.

All’opera 12 ragazzi, tutti maggiorenni, che si sono alternati tra cucina e sala. A dare una mano per stendere la sfoglia dei tortellini, anche le nonne dei ragazzi, a segnare il tandem tra disabilita e terza età.

“Con questa iniziativa volevamo dimostrare con fatti concreti che i nostri ragazzi possono diventare risorse ed essere utili alla società”, ha detto Erika Coppelli, presidente dell’associazione “Il tortellante”. Dal 2016 l’associazione modenese è un laboratorio dove giovani e adulti imparano a fare la pasta a mano. In particolare, sono 24 i ragazzi seguiti dal Tortellante di età compresa tra i 16 e i 24 anni.

“L’idea della cena – ha spiegato Nico Acampora, presidente dell’associazione milanese – è stata del senatore Comincini che il 2 aprile scorso, nella giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, fece un intervento in Aula parlando delle due associazioni e chiedendo di invitarle in Senato. Poi ho scritto una lettera all’ufficio di presidenza e l’ho consegnata a mano alla Casellati. Dopo un po’ lei mi ha detto ‘è proprio una bella idea, decidiamo la data!’. Le sono molto grato per la sua sensibilità. Il ristorante del Senato non è mai stato così pieno”.

Articoli correlati

Back to top button
Close