Disabilità

PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO INDIVIDUALE PER DISABILI SI AGGIUNGONO DUE NUOVI OPERATORI

Un incontro aperto e costruttivo quello che si è tenuto oggi presso l’assessorato alla Città in movimento sul servizio di trasporto individuale per le persone con disabilità. Due delle cooperative che gestivano il servizio fino allo scorso mese di settembre, Pronto Taxi 6645 e Radio Taxi Ostia Lido, hanno aderito immediatamente alla proposta di Roma Capitale per far tornare questo servizio a pieno regime. Si aggiungono così al nuovo vettore già abilitato all’erogazione del servizio. È stato individuato un periodo transitorio durante il quale le cooperative aderenti potranno adeguarsi al nuovo sistema di tracciabilità di Roma Capitale e contribuire a migliorarlo. Fino al 31 gennaio 2020 i precedenti vettori del servizio potranno usare il loro sistema di tracciabilità. Nel frattempo saranno individuate le migliori modalità per l’utilizzo da parte dei vettori della nuova piattaforma indispensabile a poter certificare il servizio reso in base alla normativa vigente, anche con la possibilità di un’interazione tra sistemi diversi.

“Apprendo con soddisfazione quanto concordato oggi con le cooperative radiotaxi. Un risultato importante per tutti”, dichiara l’assessore alla Città in movimento, Pietro Calabrese. “Già in queste ore ci metteremo al lavoro per rendere operativo da subito questo accordo, così da poter consentire nel più breve tempo possibile alle persone di avere finalmente una pluralità di scelta dei vettori. Grazie a questa sottoscrizione delle cooperative che già fornivano questo servizio ci saranno molte più vetture a disposizione delle persone con disabilità”, aggiunge il delegato della Sindaca di Roma Capitale all’Accessibilità universale, Andrea Venuto. “Ringraziamo i rappresentanti delle persone con disabilità che oggi hanno preso parte a questo importante incontro, anche a garanzia della trasparenza dell’intero processo. Oggi si prosegue un percorso di collaborazione, partito oltre un anno e mezzo fa, per garantire al meglio il diritto fondamentale alla mobilità individuale” afferma il consigliere capitolino, Nello Angelucci

Articoli correlati

Back to top button
Close