Cultura

TRE SETTIMANE E 300 PARTITE DI TENNIS, GLI INTERNAZIONALI VERSIONE “BIG”

Tre settimane del miglior tennis mondiale, Roma si prepara agli Internazionali più “lunghi” della sua storia, l’80esima edizione, la prima con l’upgrade. Dal 2 al 21 maggio al Foro Italico oltre 300 match, il doppio dei campioni in azione rispetto allo scorso anno, all’interno di un site più grande, affascinante e funzionale. Questa mattina, presso l’Accademia della Scherma del Foro Italico in fase di restauro, la presentazione ufficiale alla presenza del Presidente della Federazione Italiana tennis e Padel Angelo Binaghi, il Ministro dello Sport e i Giovani Andrea Abodi, il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, l’Amministratore Delegato di BNL e Responsabile Gruppo BNP Paribas in Italia Elena Goitini e il Presidente e Amministratore Delegato di Sport e Salute Vito Cozzoli.
Il torneo si giocherà con la ormai rituale formula combined, ma il numero dei giocatori e delle giocatrici nei tabelloni ATP
1000 e WTA 1000 salirà a 96. Sarà nelle previsione un’edizione record: si punta a superare le 300.000 presenze e i 16 milioni di euro di incasso registrato nel 2022.
Le entry list assicurano il solito grande spettacolo: i primi dieci giocatori della classifica ATP e le prime 70 giocatrici della classifica mondiale WTA hanno confermato la loro partecipazione al torneo, a cominciare dai campioni in carica Iga Swiatek e Novak Djokovic. Gli azzurri ammessi di diritto nei tabelloni principali sono otto: Martina Trevisan, Camila Giorgi, Elisabetta Cocciaretto e Jasmine Paolini nel main draw WTA;
Jannik Sinner, Lorenzo Musetti, Lorenzo Sonego e Marco Cecchinato nel main draw ATP. Ancora assente per infortunio Matteo Berrettini.

I primi scambi di questa storica edizione del torneo del Foro Italico si giocheranno il 2 maggio, data di inizio delle prequalificazioni. L’8 e il 9 maggio sono in programma le qualificazioni; i match validi per il main draw femminile scatteranno il 9 maggio, mentre quelli di primo turno maschile sono in programma dal 10 maggio. Il 20 maggio il Foro Italico incoronerà la sua nuova Regina, mentre il 21 maggio gran finale con l’ultimo atto del tabellone ATP. La sessione diurna scatterà alle ore 11, la sessione serale è in programma dalle ore 19. Il programma di gioco così distribuito permetterà agli appassionati di beneficiare di due importanti novità: il super-weekend centrale -con ben 40 match in programma sabato 13 e 24 match in programma domenica 14 maggio- e il super-sabato che il 20 maggio vedrà disputarsi le due semifinali maschili e la finale femminile.
Il Colosseo e la Scalinata di Piazza di Spagna: i due luoghi più suggestivi e iconici della Città Eterna. Per il primo atto ufficiale degli Internazionali BNL d’Italia – i sorteggi dei due tabelloni principali – sono stati scelti due tra i luoghi più affascinanti e fotografati della città. Domenica 7 maggio al Parco del Colle Oppio, con vista sul magnifico Anfiteatro Flavio, simbolo della città di Roma, saranno svelati gli accoppiamenti del tabellone WTA 1000. Il giorno successivo, davanti alla scalinata più fotografata al mondo, sarà svelato il main draw del torneo ATP 1000.

Come già avvenuto in passato a parti invertite, quando in occasione dei Mondiali e degli Europei di nuoto gli spazi dello Stadio Pietrangeli e del Centrale furono destinati alle gare di nuoto e nuoto sincronizzato, ora sarà il tennis a prendere in mano le chiavi della casa del nuoto. Per la prima volta i tennisti entreranno nelle aree abitualmente destinate ai nuotatori (spogliatoi, players lounge, palestra, ristoranti e aree relax) permettendo così al site romano di svilupparsi su un’area totale di 125.000 mq. All’interno del site ci sono 17 match-practice courts, con Campo Centrale, Stadio Nicola Pietrangeli, Grand Stand Arena e il nuovissimo campo numero 12 a indossare i panni di campi principali e televisivi.
Il ponte sospeso, una delle migliorie più belle, moderne e impattanti del ‘nuovo Foro’, permetterà ai tennisti di passare dall’area delle piscine alla zona loro dedicata all’interno del Centrale. Un colpo d’occhio suggestivo per fotografi e appassionati, e una affascinante novità per la già magnifica cartolina del Parco del Foro Italico.

Francesco Pietro Ferrara

Articoli correlati

Back to top button
Close