SHARING, RIDUZIONE MONOPATTTINI: 98% INUTILIZZATI

Il 95 % dei veicoli in sharing (parliamo di bici e monopattini) a Roma è fermo in strada e inutilizzato. Soltanto il 5 % di monopattini, biciclette e motorini in sharing viene utilizzato quotidianamente da turisti e cittadini della Capitale: sono 1.200 sui 24 mila disponibili. È sulla base di questi dati, forniti dall’assessore capitolino ai Trasporti Eugenio Patanè nel corso dell’ultima commissione Mobilità, che il Campidoglio sta mettendo a punto un nuovo regolamento del servizio sharing. Le linee guida verranno portate in Giunta entro il 30 maggio per approdare a giugno all’esame dell’Aula Giulio Cesare e partire a luglio con il bando pubblico per l’individuazione degli operatori della durata di tre anni.
Il nuovo regolamento entrerà a regime il 1 gennaio 2023, con una proroga delle attuali condizioni del servizio fino al 31 dicembre. Tra le novità allo studio, la riduzione del numero degli operatori della sharing mobility presenti a Roma a tre per i monopattini e tre per le bici e anche il numero di veicoli, passando da 14.500 a 9mila monopattini e da 12.500 a 9mila bici, individuando stalli dedicati e no parking area e cercando di distribuire il più possibile il servizio sul territorio così da renderlo più facilmente fruibile per il primo e ultimo miglio.
L’abbandono dei veicoli su marciapiedi, ai bordi delle strade e nelle piazze, secondo l’assessore Patanè “è la deriva del fenomeno”, dove il fenomeno è una sovrabbondanza di mezzi ben superiore a quella registrata in città dall’estensione simile a Roma, come Londra, dove circolano 1.200 bici e 3.656 monopattini in sharing gestiti da soli tre operatori. L’obiettivo dell’amministrazione capitolina è quindi “rivedere la funzione trasportistica dei mezzi in sharing che vanno destinati alla percorrenza dell’ultimo miglio, mantenendo il trasporto pubblico come parte portante degli spostamenti”.