Fatti di Roma

ACCESSIBILITY DAYS 2024, A ROMA FOCUS SU TECNOLOGIE DIGITALI

From web to we – La rivoluzione accessibile“, è questo il claim di Accessibility Days 2024, il più grande evento italiano sull’accessibilità e l’inclusività delle tecnologie digitali che si è aperto questa mattina, 16 maggio, a Roma, presso l’edificio Marco Polo dell’Università degli Studi di Roma.
In programma fino a domani, Accessibility Days ha lo scopo di informare e sensibilizzare chiunque si occupi di “tecnologie digitali” (sviluppatori, designer, maker, creatori e editori di contenuti) sul tema dell’accessibilità, per far sì che possano creare siti web, app, device elettronici, stampe 3D ecc. più fruibili per le persone con disabilità.

Nata nel 2017 come manifestazione gratuita a cadenza annuale, Accessibility Days 2024 si tiene in contemporanea a Roma e in streaming e si svolge in concomitanza con il Global accessibility awareness day (Gaad), la manifestazione promossa ogni anno a livello mondiale per sensibilizzare sull’inclusività digitale e promuovere la progettazione di prodotti, servizi e informazioni fruibili da tutte le persone, senza discriminazioni.
Dal 2020, anno della pandemia, tra i temi al centro degli Accessibility Days c’è anche la didattica, la formazione a distanza e il lavoro da remoto, tutte opportunità rese possibili grazie alle tecnologie digitali.

“Data l’importanza che software e hardware hanno ormai assunto nella nostra vita quotidiana, è facilmente comprensibile come chi realizza soluzioni basate su di essi possa avere un impatto concreto sulla vita quotidiana delle persone- spiegano gli organizzatori dell’evento- Gli Accessibility Days sono un’importante occasione per spiegare come prodotti e servizi digitali (o in parte digitali) possano essere più inclusivi, rispondendo alle esigenze di chi ha delle disabilità, non soltanto semplificando la loro vita, ma arrivando a rendere possibile lo svolgimento in autonomia di attività altrimenti impensabili, sia nella vita quotidiana che nell’ambito lavorativo”.

Quest’anno Accessibility Days ha registrato oltre 3.000 partecipanti iscritti, 1.700 richieste di partecipazioni ai workshop (il doppio dello scorso anno) e un budget di sponsorizzazioni che ammonta a 120.000 euro, raddoppiato rispetto al 2022. “Tutti numeri che dimostrano come quello dell’accessibilità sia un mercato interessante”, concludono gli organizzatori.
Il programma completo dell’evento è disponibile a questo link: https://accessibilitydays.it/2024/it/

Articoli correlati

Back to top button
Close