VIETATO STUDIARE, VIETATO INSEGNARE: LA SCUOLA E LE LEGGI ANTISEMITE

Oggi, 19 settembre 2019, alle 15.30, presso la Biblioteca della Corte Costituzionale di Roma (Piazza del Quirinale, 41) si terrà la presentazione del volume “Vietato studiare, vietato insegnare”. Il Ministero dell’educazione nazionale e l’attuazione delle norme antiebraiche: 1938-1943.
Interverranno: il giudice costituzionale Giuliano Amato, lo storico Michele Sarfatti, la Lea Polgar e gli autori Vincenza Iossa e Manuele Gianfrancesco. Modererà gli interventi Antonmichele de Tura, direttore della Biblioteca della Corte Costituzionale.
Il testo, pubblicato a cura della Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, è una guida alla lettura e allo studio degli oltre 700 dispositivi normativi e applicativi pubblicati nei Bollettini Ufficiali dell’allora Ministero dell’educazione nazionale e rende conto dell’applicazione delle leggi antiebraiche nella scuola. Il testo è scaricabile al link: https://www.scuolaememoria.it/site/it/2019/01/25/vietato-studiare-vietato-insegnare/
L’evento è realizzato in collaborazione con la Biblioteca Luigi De Gregori del Miur.