Religioni

VATICANO, UNA PETIZIONE ONLINE IN VISTA DELLA COP26

Un invito a partecipare al Tempo del Creato, “la celebrazione annuale di preghiera e azione per la nostra casa comune”, arriva dal dicastero vaticano per il Servizio dello Sviluppo umano integrale assieme a una petizione in favore dell’ecologia integrale. “Poiché i cristiani costituiscono oltre il 25% della popolazione mondiale – spiega una nota del dicastero – possiedono davvero il potenziale per cambiare in meglio le loro comunità e il mondo durante le prossime cinque settimane”.

Celebrata per la prima volta nel 1989, questo tempo ecumenico annuale inizia il primo settembre, Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato istituita da Papa Francesco nel 2015, e termina il 4 ottobre, festa di san Francesco d’Assisi, il patrono dell’ecologia amato da molte confessioni cristiane. Quest’anno, il Tempo è iniziato con un incontro di preghiera trasmesso in diretta sui canali YouTube e Facebook. L’incontro ha presentato preghiere e ha invitato i partecipanti a esplorare più a fondo il tema del Tempo del Creato di quest’anno, “Una casa per tutti? Rinnovare l’Oikos di Dio”.

“Con la COP26 che inizierà il 31 prossimo ottobre, questo è anche un momento cruciale per i cattolici per difendere i più vulnerabili firmando la petizione “Pianeta Sano, Persone Sane”, che invita i leader mondiali a difendere la cura del creato di Dio”. Monsignor Bruno-Marie Duffé, già Segretario del Dicastero Vaticano per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, ha invitato i cattolici a firmare e promuovere la petizione, dicendo: “Il Tempo del Creato di quest’anno sarà anche un momento fondamentale per i cattolici per alzare la voce dei più vulnerabili e mobilitarsi in loro favore”. Risorse gratuite sono disponibili su seasonofcreation.org/it, che aiuteranno i cattolici a raccogliere firme e ad ospitare eventi per firmare la petizione, sia online che in presenza. 

Articoli correlati

Back to top button
Close