Giovani e Scuola

TRA MARCONI E MAGLIANA UN PARCO IN RIVA AL TEVERE CON AREE SPORT E PER BAMBINI

Un parco con affaccio sul Tevere, sulla sponda destra sotto ponte Marconi, con pratino, fontanelle, area giochi per bimbi, panchine di legno e cyclette. È il parco Tevere Marconi, inaugurato oggi dal presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il presidente del Municipio XI, Gianluca Lanzi.

”Grazie a tutta la squadra di amministratori e amministratrici che hanno realizzato quest’area bellissima – ha detto Zingaretti-. Da questo parco sono state tolte oltre 600 tonnellate di rifiuti ed è stato fatto un investimento di 1,6 milioni per dare quello che i cittadini della zona chiedono giustamente da anni, un luogo di condivisione, una piazza dove poter far giocare i bambini e praticare sport. Il 3 novembre in Consiglio regionale discuteremo un’importante legge che doterà finalmente Roma di poteri urbanistici che non ha mai avuto e che permetteranno alla città di correre molto di più sulla realizzazione delle opere pubbliche, ma oggi è un giorno importante perché tutto questo è avvenuto grazie a una grande collaborazione istituzionale a leggi vigenti: è vero che ci sono burocrazia e ritardi, ma quando le amministrazioni collaborano per migliorare la vita delle persone, allora le cose si possono fare”.

Si tratta di una superficie di circa 3,5 ettari che si sviluppa da Lungotevere di Pietra Papa a monte del ponte Marconi. Prima è stato necessario effettuare uno sgombero dell’area di Marconi da un insediamento abusivo, oltre alla bonifica e pulizia dell’area, eseguito tra luglio ed agosto del 2021, per un importo complessivo di circa 335 mila euro. ”E una grandissima gioia oggi inaugurare un luogo meraviglioso, letteralmente strappato al degrado e all’incuria – ha detto Gualtieri- insieme a un patto di collaborazione che rappresenta un modello avanzato e innovativo di come le istituzioni possono lavorare in squadra, con in più un ulteriore allargamento alle associazioni e ai cittadini del territorio. Ringrazio la Regione e il presidente Zingaretti per il lavoro, il coraggio e l’impegno che ha portato a un risultato bellissimo che per noi rappresenta un modello di come la città si può riappropriare del suo fiume, portando luoghi e spazi di qualità e di incontro e ricchi di verde nei quartieri, come questo, in cui c’è più bisogno di piazze e parchi. La Regione si occuperà della manutenzione straordinaria, il Comune di quella ordinaria e il Municipio avrà la presa in carico e la gestione del parco coinvolgendo a sua volta i cittadini per una piena condivisione delle responsabilità di questo straordinario bene comune della città”. 

Articoli correlati

Back to top button
Close