TORNA A ROMA”PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI”, LA FIERA NAZIONALE DELLA PICCOLA E MEDIA EDITORIA

Dal 6 al 10 dicembre torna a Roma “Più libri più liberi”, la fiera Nazionale interamente dedicata alla Piccola e Media Editoria. La manifestazione, promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE), come ogni anno si terrà nello scenografico edificio de La Nuvola dell’Eur.
Quest’anno 594 espositori, provenienti da tutto il Paese, presenteranno al pubblico le novità e il proprio catalogo. Cinque giorni e più di 600 appuntamenti in cui ascoltare autori, assistere a letture, confronti, dibattiti e incontrare gli operatori professionali. L’inaugurazione ufficiale della fiera si svolgerà il 6 dicembre, alle ore 11 alla Nuvola.
Più libri più liberi è promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori, con il sostegno del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, Regione Lazio, Roma Capitale, Camera di Commercio di Roma e ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, con il contributo di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori. E` realizzata in collaborazione con Istituzione Biblioteche di Roma, ATAC azienda per i trasporti capitolina, EUR Spa, Dior e si avvale della Main Media Partnership di Rai con il Giornale della Libreria. Più libri più liberi partecipa ad Aldus Up, la rete europea delle fiere del libro cofinanziata dall’Unione Europea nell’ambito del programma Europa Creativa. La manifestazione è presieduta da Annamaria Malato e diretta da Fabio Del Giudice. Il programma è a cura di Chiara Valerio.
La piccola e media editoria in Italia nel 2022 ha pubblicato 47.850 novità, in lieve calo rispetto all’anno precedente (-0,6%) e pari al 59,3% dell’offerta editoriale complessiva. Le case editrici attive, micro, piccole e medie, sono 5.022, -0,9% rispetto al 2021. La quota di mercato nei canali trade (librerie fisiche e online e supermercati) nel 2022 è stata pari al 49,2%. Il tema della 22° edizione ‘Nomi Cose Città Animali’ è il titolo di un gioco per bambini. E, come nel gioco, ogni autore potrà comporre la propria categoria lessicale, perché giocando si comprenda che per essere liberi in una comunità è necessario stabilire, e cambiare quando serve, alcune regole. Giorgio Manganelli diceva “Ma non è la meta di tutte le nostre disperazioni sciogliersi nel gioco?”. Da bambini giochiamo e impariamo a leggere e scrivere. Da adulti dimentichiamo quanto sia importante vivere con il gioco – ma mai per gioco.
Moltissime le novità di quest’anno e gli eventi con i protagonisti del mondo della cultura, dello spettacolo e dell’informazione. Protagonisti autori stranieri e italiani, che nei cinque giorni della fiera sarà possibile ascoltare e incontrare, assistendo alla presentazione di speciali novità dai cataloghi dei piccoli e medi editori nazionali, a conferma della straordinaria vivacità della categoria. All’interno del programma sono previsti una serie di appuntamenti che hanno al centro la Capitale e le sue infinite storie. E poi le parole, con una serie di incontri in cui voci esperte si confronteranno su punti di vista differenti, per provare a comporre, attraverso il proprio repertorio di parole, un significato comune. Previsto poi un ciclo di incontri è dedicato allo scrittore Italo Calvino, in occasione del centenario della sua nascita. Ma anche quest’anno Più libri più liberi sarà il palcoscenico per incontri e dibattiti con i protagonisti del settore dell’informazione, inoltre un’intera striscia sarà dedicata alla scienza con esperti italiani e stranieri che ci condurranno lungo quei sentieri di consapevolezza delle regole del mondo che permettono l’elevazione della coscienza umana. Anche in questa edizione Più libri più liberi dedica poi una particolare attenzione al mondo del fumetto e del graphic novel, e anche la letteratura per i giovani, da sempre uno dei settori più dinamici della piccola e media editoria italiana, sarà al centro di diversi incontri con gli autori.
Più libri più liberi 2023 si arricchisce anche di un ciclo di incontri dedicati ai giovani universitari sull’approfondimento di argomenti accademici. Continua poi la collaborazione tra Più libri più liberi e le istituzioni nazionali e locali, mentre l’incontro di chiusura della fiera sarà invece dedicato al ricordo di Michela Murgia.
Confermata anche quest’anno la Più Libri TV che permetterà agli utenti di seguire gli eventi più importanti della fiera sia live che on demand. Sul web la fiera è presente con il sito www.plpl.it e con l’attività sui principali social network con video e contenuti extra. L’hashtag ufficiale della manifestazione è #piulibri23. Disponibile dal 2 novembre anche l’app della manifestazione per dispositivi iOS e Android.