SALUTE: MINISTRO LORENZIN PRESENTA A ROMA CASELLA DI POSTA PER SICUREZZA ALIMENTARE
In occasione della “Giornata Mondiale della Salute 2015” il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha presentato oggi presso l’Auditorium di Lungotevere Ripa la casella di posta elettronica healthandfood@sanita.it che, ha spiegato, “è una nuova iniziativa diretta al settore degli operatori delle diverse fasi della catena alimentare per rendere sempre più stretto e costante il rapporto del mondo produttivo con il Ministero della Salute”.
Questo Filo Diretto, infatti, risponderà a quesiti regolatori e tecnici sulla sicurezza alimentare, informando anche sulle normative comunitarie in continuo divenire, grazie agli esperti del Ministero e a quelli degli istituti scientifici che lo supportano nelle tematiche di competenza.
“Siamo convinti – ha continuato il Ministro – che questa nuova opportunità di dialogo verrà adeguatamente utilizzata e contribuirà a realizzare un rapporto costruttivo tra autorità e stakeholders, per il comune benessere dei cittadini”.
Di sicurezza alimentare e sanità pubblica si parlerà anche all’Expo 2015 dove il Ministero della Salute sarà presente con il tema “Nutrire il pianeta. Energia per la vita”. “Expo 2015 rappresenta un’occasione unica per rafforzare i rapporti con altri Paesi ed approfondire aspetti di sicurezza alimentare negli scambi commerciali, diffondendo il Sistema Italia delle eccellenze sanitarie” ha dichiarato il Ministro.
Il progetto di partecipazione prevede dunque la realizzazione di specifiche campagne di comunicazione, in particolare sulla nutrizione e sulla corretta alimentazione: uno spot sui vantaggi dell’adozione di corrette scelte alimentari come garanzia di una migliore qualità della vita e un documentario sulle attività di controllo relative alle importazioni degli alimenti completeranno il percorso di sensibilizzazione.
Questi due argomenti verranno anche riproposti in eventi internazionali all’interno dello spazio congressuale dell’Expo 2015, dove si declineranno con i NAS le best practices sulla sicurezza alimentare dentro e fuori i confini UE e con esperti italiani e stranieri i vari regimi alimentari e l’alimentazione relativa a situazioni nutrizionali particolari (allattamento al seno, celiachia, intolleranze). “La sfida dei nuovi sistemi sanitari del Welfare – ha concluso il Ministro Lorenzin – è ridurre il consumo dei farmaci e rimanere in salute il più possibile, dunque non solo curare ma non far ammalare la popolazione.”
Daniela Pieri