Angolo della Salute

SALUTE, LA DERMATITE ATOPICA E’ UN PROBLEMA PER IL 2,5% DEGLI ITALIANI

dermatite_atopica


La dermatite atopica, chiamata comunemente eczema, è in realtà una patologia infiammatoria cronica, di origine autoimmune che colpisce la pelle del viso e del corpo, e può comparire a tutte le età. In Italia, i pazienti adulti che fanno riferimento ai centri specialistici di dermatologia sono oltre 35.500, di cui 7.721 con la malattia nella sua forma grave; questi dati emergono da un’indagine svolta da Sanofi Genzyme con l’agenzia Stethos.

“Si tratta della più frequente malattia infiammatoria della pelle e in Italia riguarda circa il 2,5% della popolazione adulta – precisa Giampiero Girolomoni, professore di Dermatologia e Venereologia all’Università di Verona – Specie nella sua forma grave, è fondamentale andare oltre il trattamento cutaneo per agire sul suo impatto sistemico”. La dermatite atopica è una patologia multifattoriale con una componente genetica, originata da fattori immunologici e non.

Negli adulti compare solitamente intorno ai 30 anni e si manifesta con pelle arrossata e desquamante sul collo, décolleté, retro delle ginocchia, piedi, ma anche viso, cuoio capelluto, mani e avambracci. E’ accompagnata da prurito intenso, talvolta incontrollabile. Nei casi gravi la qualità di vita dei pazienti è molto compromessa. Si soffre di insonnia per il prurito, e bisogna fare attenzione a ciò che si indossa e le sostanze con cui entra in contatto. Non mancano anche i problemi sul fronte psicologico, come stress, frustrazione, senso di discriminazione e sfiducia in se stessi. A livello di terapia, sono stati presentati i dati su un nuovo farmaco sperimentale, il dupilumab, al congresso annuale dell’Accademia americana di dermatologia. Nei pazienti adulti con dermatite atopica moderata e grave, il medicinale, associato ai corticosteroidi topici, ha portato ad un significativo miglioramento della malattia.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close