SABATO ALLA BIBLIOTECA LAURENTINA LA II EDIZIONE DELLA “SCUOLA DIFFUSA”

Anche quest’anno, dopo il successo della prima edizione, torna la Scuola Diffusa per la Partecipazione e la Cittadinanza Digitale coordinato dalla U.O. Partecipazione del Dipartimento Decentramento, Servizi Delegati e Città in 15 Minuti, in collaborazione con l’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale.
L’iniziativa è totalmente gratuita e su prenotazione si svolgerà presso la Biblioteca Laurentina – Centro Culturale Elsa Morante, in Piazzale Elsa Morante dalle ore 14.30 alle 17.30, ed è rivolta a ragazzi e ragazze dai 7 ai 17 anni di età.
I più piccoli (7 – 11 anni) saranno guidati nella creazione di una storia digitale sul tema “Proteggiamo la biodiversità” utilizzando il coding. Attraverso Scratch, una piattaforma interattiva e creativa, impareranno le basi della programmazione dando vita a personaggi, ambienti e situazioni, fino a costruire una narrazione digitale. I più grandi (12 – 17 anni), attraverso attività pratiche di coding e robotica, impareranno a raccogliere dati utili per monitorare e preservare gli ambienti naturali.
Durante i laboratori, genitori e accompagnatori potranno prendere parte a un laboratorio di improvvisazione teatrale insieme al gruppo “Imp(r)ostori” e all’improvvisatore Andrea Fumasoni. L’evento è supportato dall’iniziativa Meet And Code ed inserito all’interno di Rome Future Week 2023.
“Nel quartiere Laurentino, alla Biblioteca – Centro Culturale Elsa Morante, inizia la seconda edizione della Scuola Diffusa di Roma Capitale, che promuove la diffusione della cultura digitale e la formazione delle nuove generazioni. Per i ragazzi e le ragazze sarà possibile partecipare a laboratori di coding e di robotica organizzati dall’associazione Mindsharing.tech, con cui si creano vere e proprie storie digitali, in questo caso sul tema della protezione della biodiversità. Gli altri appuntamenti della Scuola Diffusa si svolgeranno nei mesi di novembre e dicembre prossimo in altri quartieri della città, come ad esempio, Acilia. L’iniziativa è stata organizzata dall’UO Partecipazione del Dipartimento Decentramento, Servizi Delegati e Città in 15 Minuti, che ha messo a punto il progetto. Si ringrazia inoltre l’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale per la collaborazione fattiva e MindSharing.tech e CoderDojo Roma SPQR per aver ideato e proposto i laboratori”, ha dichiarato l’Assessore Capitolino alle Politiche del Personale, al Decentramento, Partecipazione e Servizi al Territorio per la Città dei 15 minuti, Andrea Catarci.