RIQUALIFICATE LE PARTI ESTERENE DELLA BASILICA DI SAN PAOLO

Nove mila piante che richiamano la macchia mediterranea e gli orti dell’agro romano, il restauro di 2mila mq di lastre in travertino, il ripristino delle sedute danneggiate, la realizzazione di 3mila mq di pavimentazione drenante, un info point dove si svolgeranno anche attività sociali, bagni di nuovo
accessibili, la riqualificazione del Parco Schuster e, in arrivo a giugno, due playground per persone a ridotta mobilità. É la riqualificazione delle parti esterne alla Basilica San Paolo (per un costo totale di 1 milione di euro), un’opera giubilare che ha visto il concorso del dipartimento capitolino ai Lavori Pubblici, Terna che ha realizzato la pavimentazione drenante, Società Giubileo che si è occupata delle piante, dell’infopoint e dei bagni e Anas la quale è intervenuta su via Ostiense e che il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha inaugurato insieme all’assessora capitolina ai Lavori Pubblici, Ornella Segnalini, al presidente del Municipio VIII, Amedeo Ciaccheri, e al direttore della Rete di Trasmissione Nazionale di Terna, Pierfrancesco Zanuzzi. Sull’intervento di riqualifica il sindaco di Roma Capitale, ha dichiarato: “Lasciamo in eredità alla città un’opera importantissima per questo territorio. Questo luogo meritava di essere riqualificato nel suo contesto territoriale sia manutenendo l’intervento che l’architetto Cellini fece in occasione del Giubileo del 2000 sia integrandolo con altri interventi, più complessi di quanto possa sembrare, e che hanno visto un’inedita sinergia tra soggetti diversi”. I lavori a cura del Dilp hanno riguardato un’area di circa 2mila mq e un investimento di circa 400mila euro. In particolare, è stata effettuata la riqualificazione di tutte le lastre in travertino dell’area di ingresso al Battistero, del sagrato parallelo alla navata, e del basamento della parete posteriore della Basilica. Inoltre, è stata eseguita la pulizia, la stuccatura e la sigillatura di tutte le superfici e la sostituzione delle lastre non recuperabili, sulle quali è stata operata la tonalizzazione in accordo con la Soprintendenza di Stato. È stato effettuato anche il miglioramento dell’accessibilità tramite l’eliminazione dei dislivelli nell’area in pietra e l’abbattimento delle barriere architettoniche sui marciapiedi di via Ostiense e all’incrocio con viale Giustiniano Imperatore. Infine, sono state ripristinate le sedute in peperino danneggiate presenti sull’area a ridosso di via Ostiense ed è stata riqualificata la pavimentazione di via Ostiense, con i lavori giubilari eseguiti da Anas per Roma Capitale. Sarà più facile per cittadini e turisti accedere alla Basilica San Paolo. Poi il primo cittadino di Roma ha aggiunto: “ma poi c’è anche il Parco Schuster, molto importante per il quartiere e la città e dove ci sono poli civici fondamentali come il centro anziani. Poi a Giugno ci sarà un’integrazione finale di questo intervento con la realizzazione proprio davanti alla Basilica di un playground didattico, con un altissimo livello di accessibilità per le persone con particolari difficoltà, attraverso un dialogo importante con la Fondazione Tetrabondi”. L’intervento realizzato da Terna con investimento di 650mila euro e sotto la supervisione del Dilp, è stata invece un’opera compensativa per i lavori sulla rete portante elettrica su via Ostiense e ha riguardato la riqualificazione in graniglia stabilizzata permeabile del viale pedonale di accesso alla basilica tra via Ostiense e via Giustiniano Imperatore per circa 4mila mq.