PRESENTATO IL VADEMECUM “IL VESCOVO E L’UNITÀ DEI CRISTIANI”
È stato presentato questa mattina il testo “Il vescovo e l’unità dei cristiani. Vademecum ecumenico”, un documento pubblicato dal Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani.
Si tratta – si legge proprio nella prefazione a firma del presidente, il cardinale Kurt Koch – di un supporto ai vescovi diocesani ed eparchiali per aiutarli a comprendere e ad attuare meglio la loro responsabilità ecumenica”. Il vademecum è suddiviso in due parti principali, una dedicata alla “promozione dell’ecumenismo nella Chiesa cattolica” e l’altra alle “relazioni della Chiesa cattolica con gli altri cristiani”.
Si tratta di una vera e propria guida, con tanto di “raccomandazioni pratiche” dedicate ai vescovi, dalla costituzione di commissioni ecumeniche diocesane alla diffusione della documentazione e del materiale ecumenico attraverso il sito web diocesano. Il testo invita poi a dialogare e collaborare con le altre religioni, valutando anche “la possibilità di organizzare insieme giornate di studi biblici, pellegrinaggi/ processioni ecumenici, gesti simbolici congiunti o eventuali scambi di reliquie e di immagini sacre”. “Il documento che vi presentiamo – ha detto il cardinale Koch in conferenza stampa – è stato pensato come una guida, una bussola, o come un compagno di viaggio, per il cammino ecumenico del Vescovo assieme alla sua diocesi”.
“Il vescovo – ha sottolineato – non può considerare la promozione dell’unità dei cristiani semplicemente come uno dei tanti compiti del suo ministero, un compito che potrebbe o dovrebbe essere posposto ad altre priorità, apparentemente più importanti. L’impegno ecumenico del vescovo non è una dimensione opzionale del suo ministero, bensì un dovere e un obbligo”.