Sociale

PREMIATI I “FIGLI MIGLIORI DI ROMA”

 Ieri, domenica 15 maggio, si è conclusa la cerimonia di premiazione del concorso di ‘ROMA Best Practices Award – Mamma ROMA e i suoi Figli Migliori 2022’, un premio che intende valorizzare i progetti che promuovono la componente più attiva e solidale della città.

In apertura il riconoscimento a 8 realtà che si sono contraddistinte per la solidarietà dimostrata nell’emergenza Ucraina. Tra queste la Chiesa di Santa Sofia – Padre Marco Semehen, la Protezione Civile – Titti Postiglione, le Acli – Lidia Borzì, Croce Rossa Italiana – Debora Diodati, Salvamamme – Maria Grazia Passeri, il Forum del Terzo Settore – Carla Messano , AS Roma – Francesco Pastorella, gli studenti del Liceo Orazio in rappresentanza delle scuole che si sono attivate in città.
Il premio, consegnato da Romabpa e da Daniele Leodori, vicepresidente della Regione Lazio, è una scultura in legno di Urban Retree, il progetto di Romabpa, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura Roma Tre, K_alma falegnameria sociale, la Rete delle Scuole Green, per il riutilizzo del legno, frutto di potature urbane, per prodotti di eco design.
Tanti sono i progetti che diventeranno realtà grazie all’associazione e al contributo delle tante imprese che si riconoscono nelle finalità dell’associazione.


“La nostra mission è quella di contribuire a far crescere una città comunità. E’ per questo motivo che ci ostiniamo a mettere in rete la parte migliore di Roma. Dal terzo settore alle aziende che più di altre lavorano sulla responsabilità sociale di impresa. Un percorso virtuoso e capillare che sta portando in questi anni a grandi risultati e la partecipazione e il clima che si respirava oggi ne sono la dimostrazione”, sostiene Paolo Masini, ideatore del Premio e presidente dell’associazione.
Un approccio che vede il sostegno convinto, primo tra tutti, della Fondazione Adriano Olivetti

Articoli correlati

Back to top button
Close