Religioni

PER I FUTURI DIPLOMATICI DELLA SANTA SEDE UN ANNO FORMAZIONE DA MISSIONARI

“A conclusione dei lavori della recente Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi per la Regione Pan-Amazzonica, ho manifestato il desiderio che i
sacerdoti che si preparano al Servizio diplomatico della Santa Sede dedichino un anno della loro formazione all’impegno missionario presso una Diocesi”, scrive il Papa nella lettera.

“Sono convinto – prosegue – che una tale esperienza potrà  essere utile a tutti i giovani che si preparano o iniziano il servizio sacerdotale, ma in modo particolare a coloro che in futuro saranno chiamati a collaborare con i Rappresentanti Pontifici e, in seguito, potranno diventare a loro volta Inviati della Santa Sede presso le Nazioni e le Chiese particolari”.

Francesco ricorda quanto detto già  alla comunità  della Pontificia Accademia Ecclesiastica, che forma i futuri nunzi apostolici, nella sua visita del 25 giugno 2015: “La missione che un giorno sarete chiamati a svolgere vi porterà  in tutte le parti del mondo. In Europa bisognosa di svegliarsi; in Africa, assetata di riconciliazione; in America Latina, affamata di nutrimento e interiorità ; in America del Nord, intenta a riscoprire le radici di un’identità che non si definisce a partire dalla esclusione; in Asia e Oceania, sfidate dalla capacità  di fermentare in diaspora e dialogare con la vastità di culture ancestrali”.

“Per affrontare positivamente queste crescenti sfide per la Chiesa e per il mondo, occorre che i futuri diplomatici della Santa Sede acquisiscano, oltre alla solida formazione sacerdotale e pastorale, e a quella specifica offerta da codesta Accademia, anche una personale esperienza di missione al di
fuori della propria Diocesi d’origine, condividendo con le Chiese missionarie un periodo di cammino insieme alla loro comunità , partecipando alla loro quotidiana attività  evangelizzatrice”, aggiunge.

La richiesta rivolta al presidente mons. Marino è dunque “di attuare questo mio desiderio di arricchire il curriculum della formazione accademica con un anno dedicato interamente al servizio missionario presso le Chiese particolari sparse nel mondo. Tale nuova esperienza entrerà  in vigore a cominciare dai nuovi alunni che inizieranno la loro formazione nel prossimo anno accademico 2020/2021”.
Allo scopo di elaborare in modo più approfondito e avviare bene tale progetto, “occorrerà  innanzitutto una stretta collaborazione con la Segreteria di Stato e, più precisamente, con la Sezione per il Personale di Ruolo diplomatico della Santa Sede, nonché con i Rappresentanti Pontifici, i quali certamente non mancheranno di prestare un valido aiuto nell’individuare le Chiese particolari pronte ad accogliere gli alunni e nel seguire da vicino tale loro esperienza”, assicura il Pontefice.

“Sono certo – conclude – che, superate le iniziali preoccupazioni, che potrebbero sorgere di fronte a questo nuovo stile di formazione per i futuri diplomatici della Santa Sede, l’esperienza missionaria che si vuole promuovere tornerà  utile non soltanto ai giovani accademici, ma anche alle singole Chiese con cui questi collaboreranno e, me lo auguro, susciterà in altri sacerdoti della Chiesa universale il desiderio di rendersi disponibili a svolgere un periodo di servizio missionario fuori della propria Diocesi”.

Articoli correlati

Back to top button
Close