Religioni

PAPA FRANCESCO: IL PERCORSO SINODALE È IL CONTRARIO DEL CLERICALISMO

“Lo scorso 17 ottobre abbiamo dato inizio al percorso sinodale che ci vedrà impegnati per i prossimi due anni”, e “solo l’umiltà può metterci nella condizione giusta per poterci incontrare e ascoltare, per dialogare e discernere”. Lo ha detto il Papa nel corso dell’incontro con la Curia romana. “Il clericalismo che come tentazione perversa serpeggia quotidianamente in mezzo a noi ci fa pensare sempre a un Dio che parla solo ad alcuni mentre gli altri devono solo ascoltare ed eseguire”. “La sinodalità è uno stile a cui dobbiamo convertirci innanzitutto noi che siamo qui e che viviamo l’esperienza del servizio alla Chiesa universale attraverso il lavoro nella Curia romana”.

“Il Sinodo è l’esperienza di sentirci tutti membri di un popolo più grande:
il Santo Popolo fedele di Dio, e pertanto discepoli che ascoltano e, proprio in virtù di questo ascolto, possono anche comprendere la volontà di Dio, che si manifesta sempre in maniera imprevedibile – ha spiegato Francesco nel suo discorso -. Sarebbe però sbagliato pensare che il Sinodo sia un evento riservato alla Chiesa come entità astratta, distante da noi”.
Il Pontefice ha ricordato che durante l’apertura dell’assemblea sinodale ha usato “tre parole-chiave: partecipazione, comunione e missione. Queste parole sono le tre esigenze che vorrei indicare come stile di umiltà a cui tendere qui nella Curia. Tre modi per rendere la via dell’umiltà una via concreta da mettere in pratica”.

“Innanzitutto la partecipazione – ha spiegato -. Essa dovrebbe esprimersi attraverso uno stile di corresponsabilità. Certamente nella diversità di ruoli e ministeri le responsabilità sono diverse, ma sarebbe importante che ognuno si sentisse partecipe, corresponsabile del lavoro senza vivere la sola esperienza spersonalizzante dell’esecuzione di un programma stabilito da qualcun altro”. “Rimango sempre colpito – ha proseguito Bergoglio – quando nella Curia incontro la creatività, e non di rado essa si manifesta soprattutto lì dove si lascia e si trova spazio per tutti, anche a chi gerarchicamente sembra occupare un posto marginale”. Per il Papa, “l’autorità diventa servizio quando condivide, coinvolge e aiuta a crescere”.

La seconda parola è “comunione”. “Essa non si esprime con maggioranze o minoranze – ha sottolineato il Pontefice -, ma nasce essenzialmente dal rapporto con Cristo. Non avremo mai uno stile evangelico nei nostri ambienti se non rimettendo Cristo al centro”. “Molti di noi lavorano insieme – ha constatato -, ma ciò che fortifica la comunione è poter anche pregare insieme, ascoltare insieme la Parola, costruire rapporti che esulano dal semplice lavoro e rafforzano i legami di bene aiutandoci a vicenda. Senza questo rischiamo di essere soltanto degli estranei che collaborano, dei concorrenti che cercando di posizionarsi meglio o, peggio ancora, lì dove si creano dei rapporti, essi sembrano prendere più la piega della complicità per interessi personali dimenticando la causa comune che ci tiene insieme”. Secondo Francesco, “la complicità crea divisioni, fazioni e nemici; la collaborazione esige la grandezza di accettare la propria parzialità e l’apertura al lavoro in gruppo, anche con quelli che non la pensano come noi”.

La terza parola è “missione”. “Essa è ciò che ci salva dal ripiegarci su noi stessi”, ha avvertito il Papa. “Chi è ripiegato su sé stesso” “fa risaltare continuamente gli errori degli altri ed è ossessionato dall’apparenza”, “non impara dai propri peccati né è aperto al perdono”, e questa “è una tremenda corruzione con apparenza di bene”. Inoltre. “la missione sempre comporta passione per i poveri”: “la Chiesa è invitata ad andare incontro a tutte le povertà, ed è chiamata a predicare il Vangelo a tutti perché tutti, in un modo o in un altro, siamo poveri, siamo mancanti”.
“Partecipazione, missione e comunione sono i caratteri di una Chiesa umile, che si mette in ascolto dello Spirito e pone il suo centro fuori da sé stessa”, ha concluso Francesco.

Articoli correlati

Back to top button
Close