Religioni

L’8 FEBBRAIO MARATONA ONLINE DI PREGHIERA CONTRO LA TRATTA

“Economia senza tratta di persone”. Quello lanciato in occasione della VII Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta, che si celebrerà  lunedì 8 febbraio, è un invito a moltiplicare e promuovere nuove esperienze economiche che contrastino ogni forma di sfruttamento.

Il Comitato internazionale della Giornata mondiale, coordinato da Talitha Kum, la rete della vita consacrata contro la tratta di persone dell’Unione internazionale delle Superiore generali (Uisg), in partenariato con la Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero vaticano per lo Sviluppo umano integrale, Caritas Internationalis, l’Unione mondiale delle Organizzazioni femminili cattoliche, il Movimento dei Focolari e tante altre organizzazioni impegnate a livello locale, ha organizzato per l’occasione una maratona di preghiera che quest’anno, causa pandemia, sarà online ma per la prima volta darà la possibilità di riunire insieme tutte le realtà che nel mondo sono impegnate contro la tratta di persone.

Dall’Oceania alle Americhe, scandendo i diversi fusi orari, si avrà un momento di preghiera online “condiviso”. La maratona di preghiera, che sarà trasmessa dalle 10.00 alle 17.00 (in diretta streaming sul canale YouTube della Giornata mondiale), attraverserà le diverse aree del pianeta per accendere i riflettori e sensibilizzare l’opinione pubblica su una delle principali cause della tratta di persone, il modello economico dominante, i cui limiti e contraddizioni sono acuiti dalla pandemia di Covid-19.

“Con ’The Economy of Francesco’ – afferma suor Gabriella Bottani, coordinatrice di Talitha Kum-, il Santo Padre ha chiesto alla Chiesa di fermarsi sulla riflessione del modello economico dominante e di trovare percorsi alternativi. Ci siamo trovati perfettamente in sintonia, in quanto la tratta di persone è parte integrante di un’economia di esclusione, dove le regole del mercato stanno distruggendo i valori portanti della convivenza umana, basati sul rispetto della dignità ma anche sulla tutela dell’ambiente. Il modello economico dominante è una delle principali cause strutturali della tratta di persone nel nostro mondo globalizzato”.

Attraverso questa Giornata, “tracciamo insieme un cammino di riflessione per un’economia che promuova la vita e un lavoro dignitoso per tutti”. Tra i momenti più attesi, alle 13.40, il messaggio video di papa Francesco, che nel 2015 ha istituito la Giornata mondiale e più volte ha denunciato la tendenza alla mercificazione dell’altro, definendo la tratta di persone come una ferita “nel corpo dell’umanità contemporanea”. Anche sui social network sarà possibile sostenere la Giornata mondiale attraverso l’hashtag ufficiale #PrayAgainstTrafficking

Articoli correlati

Back to top button
Close