Dal Campidoglio

IN CHIUSURA IL CANTIERE DELLA GALLERIA PASA

 Nella notte il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e l’assessore ai Lavori pubblici Ornella Segnalini hanno effettuato un sopralluogo al cantiere della Pasa, la Galleria Principe Amedeo di Savoia-Aosta, che collega nel cuore della Capitale porta Cavalleggeri e Porta Santo Spirito. I lavori si concluderanno questa settimana e sono cominciati lo scorso 31 marzo: per non impattare sulla viabilità, il cantiere è stato portato avanti nelle ore notturne dal lunedì al giovedì, dalle 22 alle 5 del mattino. I lavori vengono eseguiti lungo tutto il traforo, lungo 250 metri, con un’altezza di circa 10 metri, per un totale di oltre 8mila metri quadri. Sull’intervento il sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri, dichiara: “È quasi giunta al termine la seconda fase dei lavori nella Galleria Pasa e a breve sarà di nuovo pienamente fruibile da tutte e tutti in sicurezza. Per questo intervento sono stati adottati metodi innovativi per rendere il traforo più luminoso, con pitture catalitiche e antismog affinché sia assicurata maggiore durabilità. Ma questo cantiere valorizza anche l’infrastruttura riportando alla luce il travertino e gli stemmi della nostra città. Come in quasi tutti i nostri cantieri stradali, si lavora di notte con grande impegno per non incidere sul traffico. Questo importante collegamento viario non solo sarà più decoroso, ma soprattutto più funzionale e sicuro”. Poi interviene sulla manutenzione della galleria Pasa anche l’assessore Assessore ai Lavori Pubblici e alle Infrastrutture Ornella Segnalini, la quale ha dichiarato: “Il piano strade inaugurato a fine 2021- ha di sta procedendo. I lavori riguardano soprattutto la sicurezza delle nostre strade e
infrastrutture che vengono riqualificate e rammodernate. Ad esempio, nella Galleria Pasa abbiamo anche sostituito l’impianto di aerazione. Ma i lavori del Dilp, in particolare, sono altamente specialistici e puntano anche a restituire la bellezza, in questo caso come anche in altri, oscurata dallo smog. I grandi
fornici vengono completamente ripuliti con tecniche di restauro e la galleria all’interno è ridipinta con materiali innovativi in grado di minimizzare gli effetti dei fumi delle auto. In questo
modo, come è accaduto ad esempio nella galleria Umberto I, il passaggio anche a piedi è messo in sicurezza”.

Articoli correlati

Back to top button
Close