IN ARRIVO 5.000 SCOUT D’EUROPA DA PAPA FRANCESCO

Dal 27 luglio al 3 agosto, l’Italia sarà meta
dell’Euromoot nell’ambito del quale circa 5.000 scolte e rover della Fse
(Federazione degli Scout d’Europa), ragazze e ragazzi dai 16 anni ai 21 anni
provenienti da oltre 20 Nazioni, convergeranno a Roma per l’udienza del Papa.
In gergo scout ’Euromoot’ indica un raduno internazionale di Scolte e Rover.
L’evento permetterà a migliaia di giovani di Paesi differenti
d’incontrarsi e intrecciare amicizie, attraverso attività volte a
conoscersi e riscoprire le comuni radici culturali e spirituali: durante la
settimana di cammino, “scopriranno che il vero patrimonio europeo è la
capacità di vivere insieme in pace e fraternità , attorno a valori
condivisi e ad un obiettivo comune, che è Cristo”, spiegano i promotori.
Tre le fasi della settimana: dal 27 luglio al 1/o agosto il “Campo
Mobile”, l’1 e 2 agosto il ritrovo in quattro differenti punti alle porte
della Capitale e il 3 agosto la meta finale, Roma e la Basilica di San Pietro.
Per quanto riguarda la prima fase, i ragazzi hanno avuto la possibilità
nei mesi scorsi di entrare a contatto e formare gemellaggi internazionali, gruppi
composti da 30 a 50 giovani di due o tre nazionalità diverse che marceranno
attraverso alcune Regioni italiane (Umbria, Abruzzo, Toscana e Lazio). Queste
comunità in cammino percorreranno itinerari storici come la Via
Francigena, il Cammino di San Benedetto, il Cammino di San Francesco, sulle
orme di grandi
Santi come San Paolo, i Santi Cirillo e Metodio, San Francesco d’Assisi, San
Benedetto da Norcia o Santa Caterina da Siena, “Santi che oltre ad essere,
alcuni tra di loro, Patroni d’Europa, rappresentano con la loro vita una ideale
’traccia da seguire’, alla riscoperta dell’eredità culturale
cristiana”.
Il cammino però non sarà soltanto fisico; oltre che con le gambe, si camminerà
con lo spirito, la mente e il cuore. I gemellaggi infatti passeranno per punti
prestabiliti, dove avranno l’opportunità di confrontarsi su temi che li
porteranno a interrogarsi sulla propria identità di cittadini europei e cristiani
e a riscoprire il valore della Parola con una attività che richiama gli
antichi esercizi amanuensi dei monaci Benedettini: “Il mobile
scriptoria”! La seconda fase, in cui migliaia di giovani convergeranno in
quattro punti prestabiliti,
sarà un’occasione in cui le Scolte ed i Rover potranno fare conoscenza
delle tradizioni e delle caratteristiche di ciascuna Nazione partecipante,
ascoltare conferenze di carattere storico e spirituale e, suddivisi in
laboratori tematici, dedicarsi all’apprendimento di nuove competenze, dal canto
al valore della
custodia della terra dono di Dio, alle tecniche scout di vita all’aperto.
Insomma, punti di ritrovo dove poter vivere sulla propria pelle in modo
esperienziale la dimensione europea!
Infine il 3 agosto a Roma, tutti i partecipanti, partendo dai 4 punti alle
porte della città, si ritroveranno prima nell’Aula Nervi per vivere l’udienza
con Papa Francesco, 25 anni dopo quella di San Giovanni Paolo II, per poi
trasferirsi nella Basilica di San Pietro per partecipare alla messa conclusiva presieduta
dal card. Angelo Bagnasco. “Grazie all’Euromoot gli Scout d’Europa-Fse
danno vita alla fraternità europea e creano una rete di amicizia e
solidarietà in tutta Europa e oltre”.