Dal Campidoglio

IL CAMPIDOGLIO PREMIA GLI AUTISTI-EROI

Dall’autista Atac che ha salvato un ragazzo dal suicidio al tassista che ha difeso una ragazza da una violenza sessuale, fino al conducente Ncc che ha viaggiato cinque volte verso l’Ucraina per portare aiuti e dare rifugio a donne e bambini in difficoltà. Roma premia i suoi autisti eroi: 13 dipendenti Atac, 12 tassisti e 4 Ncc che nel corso dell’ultimo anno si sono distinti per azioni che denotano grande umanità e in alcuni casi eroiche, sono stati insigniti della medaglia celebrativa della città dall’assessore alla Mobilità di Roma Capitale, Eugenio Patanè, insieme alla presidente dell’Assemblea capitolina Svetlana Celli e al direttore generale di Atac, Alberto Zorzan, in una cerimonia nella Sala della Protomoteca del Campidoglio.

“Sono felicissimo di accogliervi qui a Palazzo Senatorio, un edificio con una storia millenaria che rappresenta la nostra città, e in particolare in questa sala che Pio VII volle per ospitare i busti delle personalità più importanti che hanno lasciato il segno nella città: Michelangelo, Leonardo, Alfieri, persone che hanno fatto cose importanti per Roma”, ha detto Patanè.

Dall’anno scorso, ha ricordato l’assessore, “abbiamo ripreso la tradizione di riportare qui autoferrotranvieri, tassisti e ncc che in questi anni hanno risposto presente alla propria funzione nella città, rispondendo alle esigenze e alle necessità della nostra Capitale: un momento come questo è non solo doveroso, ma riconcilia pezzi di mondi che spesso vengono citati solo per fatti negativi. Ci sono invece moltissimi lavoratori, la stragrande maggioranza, che sono persone perbene e compiono atti virtuosi e in alcuni casi eroici, ed è giusto che in qualche modo la nostra città gliene renda merito”.

Nel corso di quest’anno, ha concluso Patanè, “vi siete fatti trovare pronti in situazioni in cui non avreste dovuto trovarvi ma non vi siete fatti trovare indifferenti, e non è poco. Operare nel rispetto delle persone, dell’azienda e della città è una cosa che va premiata, è un gesto che dimostra come vorremmo che la nostra città fosse”. “Non solo non vi siete girati dall’altra parte ma avete avuto il coraggio e la forza di dare un’immagine bella, bellissima della nostra città nel vostro ruolo rendendo orgogliosa tutta la categoria- ha commentato Celli- In un momento come questo serve la forza di tutti per sentirci parte importante di un cambiamento culturale e operativo e tornare a essere parte di una comunità dopo un periodo tragico. Siete le sentinelle della città di giorno e di notte, dalla periferia al Centro, siete coloro che più di tutti vivono e conoscono i problemi della città: il saluto da parte dell’Assemblea capitolina e questo riconoscimento erano doverosi, dovete essere consapevoli che portate avanti il vostro lavoro con dignità, professionalita e in collaborazione con noi rappresentanti delle istituzioni per essere parte del rilancio, della crescita e del miglioramento della città più bella del mondo”.

Per Zorzan “il vostro è un lavoro complicato e impegnativo ma molto gratificante- ha detto rivolgendosi ad autisti e conducenti- perché non sempre si ha l’opportunità di svolgere una professione che ci mette in contatto e a confronto con così tante persone. Vi siete messi a disposizione della città e lo avete fatto in modo spontaneo, e questo momento che ricorderete per sempre è la testimonianza che siete dalla parte giusta. Fate modo che colleghi e cittadini conoscano il vostro comportamento, fatelo semore e siate da esempio”, ha concluso il dg di Atac.

Francesco Pietro Ferrara

Articoli correlati

Back to top button
Close