HABEMUS PAPAM, ROBERT FRANCIS PREVOST: LEONE XIV

Papa LEONE XIV,Robert Francis Prevost, è stato eletto come 267° Pontefice ed è il primo Vicario di Cristo Statunitense . Il CARD. Robert Francis PREVOST è nato a Chicago, Stati Uniti, il 14 settembre del 1955 . Proviene dall’Ordine di Sant’Agostino, nel 1999 ne è stato eletto priore provinciale della Provincia di Chicago e poi, dopo due anni e mezzo, priore generale, inacarico che gli è stato nuovamente affidato nel 2007. È stato Vescovo di Chiclayo, Perù, dal 26 settembre 2015. Successivamente, nel 2020, è stato nominato Amministratore Apostolico della diocesi di Callao. Nel 2023 è stato nominato prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina. Da Papa Francesco è stato creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 30 settembre 2023 della Diaconia di Santa Monica. Poi divenne Membro della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano e dei Dicasteri: per l’Evangelizzazione; per la Dottrina della Fede; per le Chiese Orientali; per il Clero; per gliIstituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica; per la Cultura e l’Educazione; per iTesti Legislativi. Nel suo discorso di oggi, mentre si affacciava a piazza San Pietro e sì è presanto ai fedeli parlato di pace e concludendo con una preghiera: “La pace sia con tutti voi fratelli e sorelle carissimi. Questo è il primo saluto del Cristo Risorto e anch’io vorrei che questo saluto di pace entrasse nel vostro cuore, raggiungesse le vostre famiglie, tutti i popoli. Dio ci ama tutti incondizionatamente. Ancora conserviamo nelle nostre orecchie quella voce debole di Papa Francesco, che benediva Roma e il mondo intero quella mattina di Pasqua. Consentitemi di dar seguito a quella benedizione: Dio ci ama tutti e il male non prevarrà. Senza paura, mano nella mano con Dio e tra di noi, andiamo avanti. Aiutateci voi a costruire ponti con il mondo. Grazie a Papa Francesco”. Alla Chiesa di Roma un saluto speciale: “Dobbiamo cercare insieme di essere una chiesa missionaria, che costruisce ponti e dialogo, sempre aperta a ricevere tutti coloro che hanno bisogno della nostra carità e della nostra vicinanza. Vogliamo essere una chiesa che cerca sempre la pace”.