Giovani e Scuola

GEMELLAGGIO TRA ISTITUTI COMPRENSIVI PER DUE GIORNI SUL DIALOGO FILOSOFICO

Due istituti comprensivi nel Lazio decidono di gemellarsi in un’esperienza unica, dando vita ad un evento finora mai tentato prima: portare il dialogo filosofico all’attenzione di tutto il territorio nazionale partendo dalla scuola dell’infanzia fino agli istituti superiori. Si tratta dell’Istituto Comprensivo ”Borgoncini Duca” di Roma e l’Istituto comprensivo Anzio IV ”Giovanni Falcone” in gemellaggio assicureranno una due giorni fantastica sul meraviglioso pratone antistante la scuola che si affaccia sullo splendido specchio del golfo laziale. La mattina di Venerdì 24 maggio 300 ragazzi dall’infanzia fino alle superiori provenienti da tutto il territorio nazionale saranno accolti in una cornice di verde sul magnifico prato dell’IC G.Falcone di Anzio per confrontarsi sul tema ecologico ”In pensiero per Gaia”. Al ritmo di tamburi africani dei gruppi RitMovimento e Hakuna Matata e dopo breve presentazione delle scuole di provenienza saranno suddivisi in gruppi per effettuare le sessioni filosofiche secondo il curricolo della Philosophy for Children (garantito dal Crif, Centro di indagine per la ricerca filosofica e da un protocollo d’intesa del Ministero dell’Istruzione e del Merito).

La giornata di sabato 25 maggio, coordinati dal maestro Salvatore Conforti dell’IC ”Borgoncini Duca”, presso la splendida Sala Consiliare di Villa Corsini Sarsina di Anzio, alla presenza dei due Dirigenti Scolastici Anna Maria Lamberti e Vito Chiariello sarà l’occasione per discutere e confrontarsi sul tema della ”Filosofia della cura e Educazione” con gli esperti del Crif, il filosofo Antonio Cosentino e la valente dott.ssa in didattica della comunita’ di ricerca Maria Rosalba Lupia. Seguiranno le testimonianze delle ricercatrici della università di Cassino e della Lumsa le dott.sse Giulia Mauti e Giulia Bigelli e altre esperienze delle storiche figure del Crif le dott.sse Saveria Addotta e M. Luisa Scarfagna.
Il pomeriggio il dottor Alessio De Cristofaro della Sopraintendenza Speciale di Roma che offrirà un suo particolare punto di vista sul significato di Comunità di Eredità per assistere durante e in conclusione dei lavori a due esperienze dirette di Comunità di Ricerca nate all’interno di un Istituto Superiore di Acri (CS) il primo con la prof.ssa Adelinda Zanfini e nella scuola primaria di Anzio il secondo con la maestra Concetta Savino.

Articoli correlati

Back to top button
Close