Religioni

DONNE E CHIESA, UN PERCORSO FORMATIVO IN RISPOSTA ALL’APPELLO DI PAPA FRANCESCO

Il 19 giugno inizia il Joint Diploma in Donne e Chiesa; un’iniziativa condivisa tra l’Istituto di Studi Superiori sulla Donna (ISSD) dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, la Pontificia Università Urbaniana, la Pontificia Università Salesiana, la Pontificia Università San Tommaso D’Aquino, la Pontificia Facoltà di Scienze della Educazione “Auxilium” e l’Istituto di Teologia della Vita Consacrata Claretianum. Conta anche con il patrocinio della Conferenza Rettori Università e Istituzioni Pontificie Romane (CRUIPRO) e dell’Academia de Lideres Catolicos.

Come afferma Anita Cadavid, Direttrice dell’Istituto di Studi Superiori sulla Donna (ISSD) “Questo percorso formativo, ideato e promosso da diverse e solide realtà Accademiche Pontificie, cerca di non ridurre la discussione a una questione soltanto funzionalistica, ma piuttosto vuole approfondire il tema partendo dalla dignità comune dei battezzati e dal principio che sostiene che le vocazioni stanno al servizio le une delle altre. La tematica ci mette davanti alla domanda: quali processi avviare affinché ci sia una alleanza effettiva tra uomini e donne nell’essere e vivere della Chiesa? Affronteremo questo interrogativo in continuità con il Magistero della Chiesa.”

E come aggiunge Marta Rodriguez – Coordinatrice dell’area accademica e di ricerca ISSD – “Il Diploma è formazione e laboratorio di sinodalità. Vogliamo attivare processi che promuovano una collaborazione più effettiva tra uomini e donne nella Chiesa.”

Questo Corso è stato pensato come un laboratorio di idee per promuovere il contributo delle donne nella Chiesa e la cooperazione effettiva tra uomini e donne nei diversi ambienti ecclesiali, e tra le diverse vocazioni e carismi, tenendo conto dei principi teologici, antropologici, storici, canonici e pastorali che ne soggiacciono e prendendo in considerazione la necessaria diversità delle culture e aree geografiche.

È pensato per presbiteri, religiosi e religiose, e laici (uomini e donne) impegnati nell’ambito ecclesiastico a livello curiale, diocesano, accademico, o in ruoli formativi nelle diverse forme di vita consacrata o associativa, che vogliano attivare processi in questi ambiti per promuovere una maggiore collaborazione tra uomini e donne.

(Foto: Thomas Vitali / Unsplash)

Tags

Articoli correlati

Back to top button
Close