DAL VATICANO UN CONVEGNO DI STUDI SUI PRIMI SECOLI DI STORIA DELLA CHIESA
Il Vaticano promuove un convegno internazionale di studi sul tema: “Inchiesta sulla storia dei primi secoli della Chiesa”. E’ organizzato dal Pontificio Comitato di Scienze Storiche in collaborazione con l’Université Catholique de Lyon, e si terrà dal 27 al 29 ottobre.
Padre Bernard Ardura, presidente del Pontificio Comitato di Scienze Storiche, ha sottolineato, in una conferenza stampa in Vaticano, che “Papa Francesco ha voluto insistere sulla necessità per il Comitato di promuovere una feconda collaborazione in campo scientifico non soltanto con le istituzioni accademiche cattoliche, ma anche con tutti gli storici e specialisti delle scienze ausiliarie della storia, pronti a lavorare insieme nella ricerca della verità, tenendo solo in conto le loro competenze scientifiche”.
Padre Ardura ha spiegato che nel corso dei secoli, si sono sviluppate almeno due visioni di questa storia dei primi secoli della Chiesa e si sono spesso contrapposte. La prima, illustrata dalla ‘Storia ecclesiastica’ di Eusebio di Cesarea, presenta la Storia della Chiesa, dal tempo degli apostoli fino ai suoi giorni, in modo particolare per quanto riguarda le successioni episcopali nelle sedi più importanti, la storia dei teologi cristiani e delle eresie, nonché la storia dei martiri. “La seconda – ha spiegato lo storico – si presenta come alternativa al modello eusebiano, e adotta la convinzione secondo la quale ci fu una decadenza e una costante corruzione del cristianesimo, a partire dall’Antichità e fino alla Riforma protestante del secolo XVI”.
Il convegno internazionale approfondirà questo pezzo di storia e “nel concepire e organizzare il programma di questo convegno, abbiamo voluto rispondere al pressante invito di Papa Francesco a lavorare con studiosi di tutti gli ambienti scientifici, delle più variegate sensibilità culturali, e dei più diversi approcci storiografici”, ha concluso padre Ardura.