Angolo della Salute

DAL BAMBINO GESÙ LE REGOLE PER L’ACCESSO SICURO IN OSPEDALE

Sul sito dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù è possibile trovare le dieci regole da seguire per un accesso sicuro in ospedale, anche durante l’emergenza coronavirus

“Per proteggerci dal Covid 19 – si legge – sono necessarie nuove regole per l’accesso in Ospedale. Ecco il percorso e le regole che vi consentono di venire al Bambino Gesù in sicurezza:

  1. Screening telefonico
    Le famiglie vengono contattate nei giorni precedenti ad attività programmate (visite, esami diagnostici, ricoveri, Day Hospital e Day Surgery) per accertare le condizioni cliniche del bambino. Se nei giorni successivi al contatto telefonico si dovessero presentare dei sintomi respiratori, è importante non venire in Ospedale e seguire le indicazioni per sospetta infezione da Covid 19. È possibile disdire l’appuntamento contattando il numero 06.681819 o attraverso il servizio online.
  2. Rispetto degli orari
    Per evitare assembramenti all’interno delle strutture dell’Ospedale, è fondamentale rispettare gli orari di visita, arrivando mezz’ora prima dell’appuntamento.
  3. Screening all’arrivo
    All’arrivo in Ospedale il personale rileva la temperatura corporea a bambini e accompagnatori. È necessario, inoltre, compilare una scheda di screening. È possibile scaricare la scheda qui. È importante segnalare subito al personale la presenza di febbre o sintomi respiratori e indossare la mascherina.
  4. Un solo accompagnatore
    È opportuno che per ogni bambino o ragazzo ci sia un solo accompagnatore. Questa regola ci consente di mantenere l’Ospedale non affollato. Ci rendiamo conto che è una misura difficile da rispettare, ma è fondamentale per garantire la sicurezza di tutti.
    Sono, inoltre, sospese le visite di parenti e amici a bambini e ragazzi ricoverati, ma è sempre garantito a un genitore di restare accanto al proprio figlio durante il periodo di ricovero. È inoltre consentito il cambio tra i genitori.
  5. Ordine e distanziamento sociale
    In tutti gli spazi interni ed esterni dell’Ospedale è importante rispettare le file e la distanza di sicurezza di almeno 1 metro dalle altre persone.
  6. Igiene delle mani
    È necessario lavare spesso le mani con acqua e sapone, quando è possibile, altrimenti si può usare una soluzione alcolica. Non toccare occhi, naso e bocca con le mani.
  7. Mascherina facciale
    Chiediamo agli adulti e ai bambini che riescono a tollerarla, di utilizzare negli ambienti chiusi una mascherina chirurgica che copra naso e bocca.
  8. Etichetta respiratoria
    È importante starnutire o tossire su fazzoletti monouso (da gettare subito dopo) o nella piega del gomito.
  9. I ricoveri per interventi chirurgici
    In caso di interventi chirurgici programmati le famiglie vengono contattate per concordare un appuntamento per fare il tampone orofaringeo in Ospedale. Il tampone viene eseguito anche in caso di interventi in urgenza.
  10. Collaboriamo
    Vi chiediamo di seguire le indicazioni del personale ospedaliero e di rispettare le norme igieniche e di comportamento, per garantire cure a bambini e ragazzi in sicurezza.
    Potete inviare segnalazioni e spunti di miglioramento all’indirizzo qualita@opbg.net”.

“Per le urgenze – conclude l’ospedale – è necessario recarsi in Pronto Soccorso, dove sono attivi dei percorsi dedicati per i bambini con sospetta infezione respiratoria, che ci consentono di garantire sicurezza e protezione a tutti. Vi ricordiamo che è attivo un servizio di consulenza a distanza su diverse specialità cliniche per dare risposta a problemi di salute non urgenti di bambini e ragazzi”.

Articoli correlati

Back to top button
Close