DAL 26 FEBBRAIO WORKSHOP DELLA PONTIFICIA ACCADEMIA PER LA VITA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
![](https://i2.wp.com/romasociale.com/wp-content/uploads/2020/02/copertina.jpeg?fit=1024%2C538)
Si svolgerà dal 26 al 28 febbraio l’assemblea della Pontificia Accademia per la Vita dedicata quest’anno al tema dell’Intelligenza Artificiale. Momento cruciale il workshop sul tema «The “good” Alghoritm? Artificial Intelligence: Ethics, Law, Health» che avrà luogo presso l’Aula Nuova del Sinodo in Vaticano.
“L’Accademia si è inoltrata in questo campo, senza abbandonare i territori tradizionali come le questioni relative alla nascita (aborto, diagnosi prenatale) e il fine vita (l’eutanasia, il suicidio assistito, le cure palliative), lo sviluppo delle cellule staminali”, ha spiegato monsignor Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia, “Nel 2017 è stato affrontato il tema della tutela e promozione della vita umana nell’era tecnologica e quindi nell’orizzonte della bioetica globale. L’anno scorso la riflessione si è diretta sulle questioni etiche poste dalla robotica (la cosiddetta “roboetica”) e quest’anno, in continuità, affronteremo il tema dell’etica e dell’intelligenza artificiale”.
In realtà, ha aggiunto, “siamo anche stati sollecitati o, se volete, invitati a trattare questi temi dai diretti interessati. È questo l’orizzonte nel quale si colloca questa Assemblea Generale e in particolare l’evento del 28 febbraio al termine del quale è prevista la firma di una Call che poi presenteremo a Papa Francesco”. “C’è bisogno di una forte ambizione morale per umanizzare la tecnica e non tecnologizzare l’umano”, ha aggiunto, “La Rome Call for AI Ethics” che chiuderà il lavori “non è un testo ufficiale dell’Accademia ma un documento di impegni condiviso, da noi proposto, in cui, in forma breve e sintetica, si offrono alcune linee per un’etica dell’Intelligenza Artificiale e si formulano alcuni impegni, legati fondamentalmente a tre capitoli: etica, diritto, educazione. Con questo gesto, l’Accademia non avvia esclusivi partnership industriali, né sponsorizza alcunché, né viene sponsorizzata, ma condivide, senza ingenuità, tratti di cammino con quanti hanno un desiderio serio di comprendere meglio come promuovere il bene dell’umanità e di compiere alcuni passi in questa direzione, verificando le proprie pratiche e nella disponibilità a pagare anche i costi che ne possono derivare”. I lavori verteranno su tre diversi momenti. Il 26 febbraio mattina nell’Aula Nuova del Sinodo inizia la sessione riservata ai soli Accademici. Nel pomeriggio e per tutto il 27 febbraio il workshop sul tema “Il ’buon’ algoritmo? Intelligenza Artificiale, etica, diritto, salute” Il 28 febbraio con inizio alle ore 9, nell’Auditorium di via della Conciliazione 4 l’evento pubblico intitolato “renAIssance. Per un’Intelligenza Artificiale Umanistica” con la firma della “Call” da parte del Presidente di Microsoft Brad Smith e del Vice Presidente Esecutivo di IBM John Kelly III.