DA MONS. GAENSWEIN UN LIBRO DI MEDITAZIONI SULLA “VIA CRUCIS”
Per la Chiesa domani, 17 febbraio, è il Mercoledì delle Ceneri con cui inizia la Quaresima. Tradizionalmente in questo giorno i fedeli vengono segnati con le ceneri ricavate dagli ulivi benedetti nella Domenica delle Palme dell’anno precedente. Si tratta di un rito di carattere penitenziale e insieme battesimale di introduzione al tempo in cui i cristiani rivivono la Passione, Morte e Risurrezione di Cristo.
Per la Pasqua 2021 le Edizioni Ares pubblicano le meditazioni sulla Via Crucis di mons. Georg Gaenswein, prefetto della Casa Pontificia e segretario particolare di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI. Nel libro ’Via Crucis’ (Ares, Milano 2021, pp. 80, euro 10), ’don Georg’ ricorda come secondo un’antica tradizione, dopo l’Ascensione di Cristo, Maria fosse tornato quotidianamente alle stazioni della Passione “rivivendo nel proprio cuore ciò che Cristo patì per noi e l’amore immenso con cui ci amò”.
Sull’esempio di Maria, si è sviluppata nella Chiesa la devozione della Via Crucis. Da secoli i cristiani ripercorrono nel cuore il Calvario del loro Signore e cercano di stargli vicino. “Tuttavia, non possiamo, come la Madonna, attingere alla memoria di un vissuto e facciamo fatica a immaginare concretamente le circostanze della crocifissione, a noi tanto estranea”, è tra le tesi da cui muove il volume. Le brevi, ma profonde meditazioni di mons. Gaenswein sulle singole stazioni della Passione, fondate nei passi del Vangelo che le illustrano, “permettono di superare i limiti spazio-temporali alla luce della fede e di incontrare Gesù, il Dio fattosi uomo, che sale verso il Calvario per le strade della Città Santa – commenta la Casa editrice -. Contemplando la sua Croce ciascuno può imparare a portare la propria”.