Fatti di Roma

DA DOMANI PARTE LA PROGRAMMAZIONE ONLINE DEL TEATRO DI ROMA

Il Teatro di Roma sbarca sul web. Per rispondere alla chiusura, dovuta all’emergenza coronavirus, i palcoscenici romani (India, Argentina, Torlonia, Valle e rete dei Teatri in comune) diventano virtuali e, a partire da questo fine settimana, propongono iniziative dedicate alla poesia e ai ragazzi.

Si comincia sabato 21 marzo, alle 16, con la maratona “Voce” che invaderà i social network. Sarà un countdown di versi per celebrare la Giornata mondiale della poesia. Poeti e autori declameranno i propri componimenti in clip di pochi minuti e, dandosi il cambio a staffetta, andranno a comporre un unico racconto poetico: apre Giorgio Barberio Corsetti con l’inedito “Commedia”, seguono alcune tra le voci più apprezzate, da Mariangela Gualtieri con “Nei passi – la notte” ad Antonella Anedda con “Osservatorio”, da Ida Travi con “Presto ce ne andremo” a Silvia Bre con “Se un mosaico di dolore assume il canto” e “Nell’isola che è di ombra e ti denuda”.

A questi autori si affiancano voci dagli stili differenti, ricchi ed eleganti, come Franco Marcoaldi con “Quand’è che l’idea di limite e confine”, Azzurra D’Agostino con “La volpe”, Maria Grazia Calandrone con “Interiore invernale” e “Canzone”, Vincenzo Ostuni con “N°1 – Tiritì tiritì”, Marco Mantello con “Malattia” e “Le anafore”. Ancora sarà la volta di scrittori che evocano mondi affascinanti e distanti tra loro come Orso Tosco con “Adesso è preservare” e “Ecco la nera murena a caccia tra gli scogli”, Tommaso Giartosio con “Sono il figlio, o la pietra col tuo nome” e “Quando ne resta soltanto una lingua”, Laura Pugno con l’inedito “Pietra focaia”, Paolo Maccari con “Racconto a mio figlio che non sa dormire”, Lidia Riviello con “Si dorme ancora nel mondo”: testi tutti caratterizzati dall’intensità della presa di parola.

Il programma va avanti domenica 22 marzo con un doppio appuntamento on line per le giovani generazioni: alle 11 ci sarà il “Laboratorio Piero Gabrielli”, dedicato all’integrazione di giovani con e senza disabilità che lancia un tutorial per la creazione della canzone “Chiuso dentro casa” che coinvolge i ragazzi nella realizzazione del testo e del video-clip; alle 21 sarà la volta della prima favola serale delle “Fiabe della buonanotte” a cura di Teatrodelleapparizioni (in collaborazione con Css di Udine), introdotta da Fabrizio Pallara e che in diretta streaming mostrerà il teatrino ideato per realizzare il ciclo di spettacoli.

Dal 23 al 29 marzo si aprirà la prima programmazione virtuale infrasettimanale: martedì 24, alle 16, sarà riproposta la registrazione dell’incontro pubblico di Alessandro Serra con Fausto Malcovati su uno dei capolavori del teatro mondiale, “Il giardino dei ciliegi” di Cechov. E poi spazio a contributi inediti immaginati dagli artisti per tenere viva la conversazione con la città, come il doppio appuntamento di giovedì 26: alle 12 c’è Lino Guanciale che legge Flaiano, alle 16 Monica Demuru che propone in voce “La Cornice” del Decameron di Boccaccio, riportando gli spettatori alle pagine simboliche della peste del 1348. Domenica 29 marzo, alle 16, prende il via la prima intervista video del ciclo “Persone” a cura di Daria Deflorian, una chiacchierata un ospite diverso ogni volta su pratiche di lavoro e racconti autobiografici.

Protagonisti della sezione conversazioni in diretta streaming, infine, saranno: sabato 28, alle 21, Giorgio Barberio Corsetti e Alessandro Serra, in dialogo tra pensieri, riflessioni, spettacoli. Per il pubblico più giovane il ciclo Fiabe della buonanotte va virtualmente in scena mercoledì 25, venerdì 27 e domenica 29, alle 21; mentre il tutorial del Piero Gabrielli per la creazione condivisa di una canzone e video clip, prosegue domenica 29 alle 11. È possibile trovare le iniziative su Facebook, Instagram e Youtube, con l’hashtag #TdRonline

Articoli correlati

Back to top button
Close