DA DOMANI LE INIZIATIVE DELLA CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA PER RICORDARE LA SHOAH
Il 27 gennaio 1945, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, ha fatto conoscere al mondo e alla storia l’abisso della civiltà, lo sterminio del popolo ebraico, dei Sinti e Rom, degli omosessuali, dei Testimoni di Geova e l’eliminazione dei deportati militari e politici nei campi nazisti. Anche quest’anno la Casa della Memoria e della Storia conferma il suo ruolo di primo piano a Roma per le celebrazioni intorno al Giorno della Memoria, il 27 gennaio, istituito nel 2000 dal Parlamento Italiano proponendo, da domani fino al 1 febbraio, un ricco e diversificato programma di attività con presentazioni di libri, proiezioni, spettacoli dal vivo, letture, testimonianze, conferenze, laboratori e, fino al 1° febbraio, la mostra “Don’t kill -1938”, con opere di Fabrizio Dusi.
Gli eventi sono stati realizzati con il prezioso e significativo apporto delle associazioni residenti (Anpi, Aned, Anei, Anpc, Anppia, Fiap, Irsifar e circolo G. Bosio), e delle Biblioteche di Roma. Il progetto fa parte di “Memoria genera futuro”, programma di appuntamenti coordinato da Roma Capitale in occasione del Giorno della Memoria 2019. L’iniziativa è a cura delle associazioni residenti e della Biblioteca della Casa della Memoria e della Storia con il coordinamento organizzativo di Roma Capitale, dipartimento attività culturali, servizio attività spazi culturali dipartimentali, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
In apertura delle iniziative, la mattina di domani, lunedì 21 gennaio, all’incontro di Lia Levi con gli studenti per dialogare sui temi del suo ultimo libro “Questa sera è già domani” seguiranno, nel pomeriggio, letture di approfondimento su alcune tematiche care a Primo Levi, in occasione del centenario della sua nascita. Nella giornata di martedì 22 gennaio, dopo l’incontro in mattinata con Lia Tagliacozzo ‘Le date della memoria’, un’iniziativa a cura di Biblioteche di Roma per le scuole superiori, nel pomeriggio si terrà la presentazione del libro di Costantino Di Sante ‘Criminali del campo di concentramento di Bolzano’, sui delitti compiuti dai nazisti durante la gestione di quel luogo di detenzione. Al laboratorio per le scuole sul tema Gli ebrei italiani dalle leggi antiebraiche alle deportazioni seguirà, nel pomeriggio del 23 gennaio, la proiezione della parte di docufilm ‘Diaspora, ogni fine è un inizio’, di Marina Piperno e Luigi Faccini, che narra il viaggio in Israele sulle tracce di famiglie ebree in fuga dalle leggi razziali. Giovedì 24 gennaio un laboratorio seguirà le sorti di grandi musicisti jazz che cercarono di salvare quel genere musicale dalla censura fascista e nazista, molti dei quali furono deportati e uccisi nei campi di sterminio. Nel pomeriggio, l’incontro “Donne nei lager” si soffermerà sulle violenze di ogni tipo cui furono sottoposte le donne deportate con conseguenti gravi patologie fisiche e psichiche per quante riuscirono a tornare.
Nella mattina del 25 gennaio si svolgerà lo spettacolo “La favola di Natale”, un’amara e sottile satira storico-politica di Giovannino Guareschi mentre, nel pomeriggio, sarà affrontato il drammatico tema “Il male inascoltabile? Parlare di Shoah con i bambini”. Nella giornata di domenica 27 gennaio “Immagini, voci, musica per la memoria” comprenderà letture di brani degli ultimi testimoni sopravvissuti allo sterminio tratte da “Buono sogno sia lo mio. La storia di Lello Di Segni” di Edoardo Gaj e da “La Shoah in me. Memorie di un combattente nel ghetto di Varsavia” di Simcha Rotem. Ancora letture nel pomeriggio con “Costruire la memoria” e concerto dei giovani di Santa Cecilia “Ensamble del Conservatorio di Santa Cecilia diretto da Roberto Galletto”.
Il 28 gennaio lo spettacolo “L’amore in guerra” di Melania Fiore racconterà l’amore e la storia di due donne ai tempi della Germania nazista e, a seguire, sarà presentato il libro “La Chiesa fiorentina e il soccorso agli ebrei. Luoghi, istituzioni, percorsi (1943-1944)” di Francesca Cavarocchi ed Elena Mazzini. Martedì 29 gennaio in programma due proiezioni: “Memorie. In viaggio verso Auschwitz” di Danilo Monte e “1945” di Ferenc Török mentre il 30 gennaio si discuterà di trasmissione e apprendimento della memoria storica nell’incontro “L’evoluzione storica tra ricordi, negazionismo e revisionismo”. Nel pomeriggio, proiezione del documentario “1938 – Quando scoprimmo di non essere più italiani” di Pietro Suber.
L’iniziativa “Memorie d’inciampo a Roma: la storia, le vite” e, nel pomeriggio, la tavola rotonda dal titolo “La porta dello spavento supremo. Gli artisti di fronte all’orrore” sono gli appuntamenti previsti giovedì 31 gennaio. A conclusione della settimana, venerdì 1 febbraio, proiezione del documentario “Who will write our history” di Roberta Grossman, una ricostruzione storica inedita del Ghetto di Varsavia attraverso il racconto di testimoni diretti. E, nel pomeriggio, il ricordo struggente delle “Vittime dimenticate. Disabili, Rom, Omosessuali, Testimoni di Geova e prigionieri di guerra Imi”.