CON “IL TEMPO DEL CREATO” PARTE L’ANNO DEDICATO ALLA LAUDATO SI’
![](https://i0.wp.com/romasociale.com/wp-content/uploads/2020/05/laudato-si.jpg?resize=457%2C282)
A cinque anni dalla pubblicazione della Laudato Si’, Papa Francesco ha lanciato l’Anno dell’Anniversario Speciale dell’enciclica, che comprenderà diverse iniziative, tra cui il Tempo del Creato.
Mons. Bruno-Marie Duffé, segretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, ha appena redatto una lettera di invito ai cattolici di tutto il mondo a partecipare al Tempo del Creato. La lettera invita fortemente la Chiesa a unirsi “alla famiglia ecumenica nella celebrazione del Tempo del Creato, l’appuntamento annuale che ha luogo dal 1 settembre, Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, al 4 ottobre, Festa di San Francesco d’Assisi”.
Il Tempo del Creato è un evento annuale che incoraggia alla preghiera e all’azione per la nostra casa comune. Recentemente, migliaia di cattolici nei sei continenti hanno organizzato attività locali per celebrare questo Tempo. Nel 2019, Papa Francesco ha rilasciato la sua prima dichiarazione papale su questo Tempo.
La celebrazione di Tempo del Creato è particolarmente rilevante quest’anno, alla luce della pandemia di coronavirus. Il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale è attualmente impegnato nel lavoro di elaborazione di una risposta globale alla pandemia, affrontando sia i bisogni immediati di coloro che soffrono nel presente, sia la necessità, nel lungo periodo, di costruire una società più giusta. Come ha affermato Papa Francesco durante l’udienza generale del 22 aprile 2020, in occasione della cinquantesima Giornata Mondiale della Terra: “Come la tragica pandemia di coronavirus ci sta dimostrando, soltanto insieme e facendoci carico dei più fragili possiamo vincere le sfide globali”.