Sociale

CON IL MURALES DEI RAGAZZI AL CORVIALE SI APRE LA VII EDIZIONE DELLA OTTOBRATA SOLIDALE DELLE ACLI ROMA

Prende il via oggi, venerdì 1 ottobre 2021, la VII edizione dell’Ottobrata Solidale, la serie di eventi promossa dalle ACLI di Roma e provincia con l’obiettivo di raccontare la bellezza della solidarietà e che quest’anno avrà come slogan “Roma tra concretezza e sogni”.

Ad aprire questa nuova edizione della Ottobrata Solidale è lo svelamento, sulle pagine social delle ACLI di Roma aps, di un murales realizzato nel quartiere del Corviale dai bambini e dai ragazzi che con le ACLI di Roma hanno preso parte al progetto “L’Isola che c’è”, sostenuto dalla Impresa Sociale Con I Bambini la quale, insieme ad ACRI, ha promosso l’iniziativa “Non sono un murales – segni di comunità” per la Giornata Europea delle Fondazioni.

L'”Ottobrata Solidale” è promossa dalle ACLI di Roma e provincia, dall’Unione Sportiva ACLI Roma e dalla FAP (Federazione Anziani e Pensionati) ACLI Roma, con il patrocinio della Regione Lazio, della Città Metropolitana di Roma Capitale, di Roma Capitale e del Vicariato di Roma e coinvolge oltre 20 organizzazioni ed enti del territorio.

Il calendario degli eventi prevede poi: il 7/10 la finale dell’11° Torneo di calcio a 5 “San Giovanni Paolo II”, il 10/10 la VII edizione delle “Nonniadi” al Parco tutti insieme con giochi e sport intergenerazionali, l’11/10 “A spasso nella storia” una visita guidata di Roma per donne fragili, il 17/10 l’incontro sulla genitorialità dal titolo “L’aporia educativa”, il 19/10 il “Labor Dì” un open day dedicato a giovani e lavoro, il 21/10 la passeggiata multiculturale con aperitivo “Garbatella on the road”, il 28/10 il corso di pittura creativa “Pennellate di Fantasia” e il 25/10 l’evento finale “Una Roma da amare” che si svolgerà al Teatro delle Muse e durante il quale verrà consegnato il premio “Telaio Solidale” agli enti che hanno collaborato con le ACLI a tessere coesione sociale nella città di Roma.

«Alle ACLI di Roma – dichiara Lidia Borzì, presidente delle ACLI di Roma e provincia – sperimentiamo ogni giorno la bellezza di impegnarci come “artigiani del sociale”, accanto e per i soggetti più a rischio di esclusione nella nostra città. La “Ottobrata Solidale” è l’occasione in cui vogliamo rendere ancora più evidente questa bellezza, che spesso è nascosta nei piccoli gesti e che contribuisce a rendere più bella la nostra città».

«Per sottolineare questo – aggiunge Borzì – abbiamo scelto di iniziare il nostro percorso da Corviale, uno dei quartieri della nostra città che per molto tempo ha rappresentato plasticamente la “bruttezza” urbana, fatta di esclusione, degrado e marginalità di famiglie, giovani, anziani. Il murales che abbiamo svelato è un modo simbolico per trasformare questa “bruttezza” in “bellezza”, la bellezza dei legami e delle relazioni, quella delle sfide difficili, ma appassionanti, che come ACLI di Roma insieme a tante organizzazioni del territorio, raccogliamo quotidianamente nella nostra azione sociale di contrasto alle povertà, materiale anzitutto, ma anche relazionale, ed educativa».

«La Grande Bellezza del Centro storico e la Bellezza ferita delle periferie – conclude Borzì – possono unirsi in uno stesso skyline della nostra Capitale, non utopico ma possibile, da costruire e ri-costruire con la forza dei legami e la dignità delle persone. Progettando e co-progettando, sognando e realizzando i sogni, per e con i soggetti, le famiglie, le istituzioni, i compagni di strada e coloro che hanno la responsabilità del bene comune».

Articoli correlati

Back to top button
Close