CO-LIVING: CONDIVIDERE SPAZI DI VITA E RISORSE, UN PROGETTO DI CARITAS E PADRI MARISTI

È in partenza il progetto della Caritas di Roma con i padri Maristi “Co-Living: condividere spazi di vita e risorse”, un’iniziativa che, grazie alla collaborazione tra Caritas di Roma e la Comunità dei Fratelli Maristi, mette a disposizione uno spazio abitativo per sei studenti e studentesse, italiani e stranieri (con particolare attenzione ai beneficiari di protezione internazionale), unendo all’offerta di un alloggio un’esperienza di vita comunitaria fondata sulla reciprocità e sul mutuo sostegno.
Una casa dove ciascuno possa sentirsi parte attiva e integrante del gruppo, stimato e valorizzato nelle proprie caratteristiche e specificità, condividendo uno “spirito di famiglia” che sostenga ciascuno nel proprio percorso di studi e di vita.
Tra gli obiettivi del progetto, offrire a giovani motivati l’opportunità di proseguire gli studi potendo contare su un’opportunità di alloggio in un contesto umanamente e spiritualmente stimolante e formativo; creare una comunità di studenti fondata sull’amicizia, sulla valorizzazione delle diversità e sul mutuo aiuto, generando delle forme di restituzione non economica in termini di attività socializzanti, di sensibilizzazione, di formazione e di volontariato da svolgersi sia internamente che esternamente all’alloggio.
Ai giovani accolti verrà richiesta la compartecipazione alle spese (bollette, costi di manutenzioni ordinaria, etc.), dovranno dimostrarsi responsabili nella gestione dell’alloggio e autonomi nella pulizia e nella cura degli spazi individuali e condivisi.
Ai ragazzi e alle ragazze accolti verrà chiesta una disponibilità di tempo da dedicare ad attività da svolgersi sul territorio presso scuole, oratori, parrocchie, case-famiglia, centri anziani, gruppi giovanili, da definirsi singolarmente in base alle attitudini, esperienze e capacità di ciascuno studente.
I destinatari del progetto saranno sei ragazzi e ragazze di età compresa tra i 18 e i 29 anni, iscritti ad un corso universitario in una delle Università romane (pubbliche o paritarie) oppure ad un corso di 2° livello per adulti per l’ottenimento del diploma di scuola secondaria superiore oppure ad un percorso formativo di lungo periodo.