Focus Regione

ANCHE I BALLOTTAGGI CONFERMANO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA NEL LAZIO

Il centrodestra nel Lazio, in linea con l’andamento nazionale, si è imposto in nove dei 12 grandi Comuni al voto alle ultime elezioni amministrative. E nei tre territori in cui il centrosinistra l’ha spuntata soltanto a Santa Marinella il sindaco uscente, e riconfermato, è un iscritto al Pd: è Pietro Tidei. Gli altri due, a Valmontone e San Cesareo sempre in provincia di Roma, sono esponenti della società civile di area centrosinistra e appoggiati dai gruppi locali, ma né Partito democratico né Movimento 5 stelle hanno presentato il simbolo. Il centrodestra invece non ha presentato i simboli dei grandi partiti soltanto a Ferentino, in provincia di Frosinone, dove comunque l’ha spuntata il candidato civico d’area di centrodestra Piergianni Fiorletta. Il centrodestra nel Lazio, con Fratelli d’Italia in testa nella coalizione, ha sfondato in diverse roccaforti degli avversari. Due su tutte, in provincia di Roma: Fiumicino e Pomezia, nel primo caso ha governato il Pd e nel secondo il M5s per dieci anni, per due mandati di seguito.

Sulle 12 grandi città, con oltre 15 mila abitanti e per cui era previsto un turno di ballottaggio, il centrodestra ha vinto alla prima chiamata alle urne nell’unico capoluogo di provincia al voto, Latina – dove Matilde Celentano ha superato di gran lunga il rivale uscente del Pd, Damiano Coletta – e in altri quattro Comuni: Fiumicino e Pomezia, Terracina, in provincia di Latina, Ferentino, in provincia di Frosinone. I nuovi sindaci sono Mario Baccini per Fiumicino, Veronica Felici per Pomezia, Francesco Giannetti per Terracina e Piergianni Fiorletta per Ferentino. E ieri, all’esito del ballottaggio, alla vittoria laziale il centrodestra ha aggiunto anche le città di Anagni in provincia di Frosinone, Aprilia in provincia di Latina, Velletri e Rocca di Papa nell’area metropolitana di Roma. In tutte e quattro i Comuni il centrodestra ha schierato i suoi simboli a supporto dei sindaci eletti (rispettivamente Daniele Natalia, Lanfranco Principi, Ascanio Cascella, Massimiliano Calcagni).

Articoli correlati

Back to top button
Close