Fatti di Roma

A ROMA FESTA DELLA LIBERAZIONE SUL WEB, MA ALLE 15 FLASH MOB DALLE FINESTRE

L’Associazione nazionale partigiani italiani (Anpi) di Roma in occasione della festa della Liberazione ha programmato un calendario di eventi da seguire oggi, 25 aprile, attraverso i social network dell’associazione.

Dalle 10 è in programma una conferenza sulla storia del 25 aprile, con Davide Conti e a cura di Milena Fiore; alle 11 ci sarà il contributo delle artiste e degli artisti di Porta San Paolo in un appuntamento dal titolo “Arte e musica della liberazione”; alle 12 il presidente dell’Anpi di Roma, Fabrizio De Sanctis, insieme alle associazioni della resistenza e alle istituzioni celebreranno il 75esimo anniversario della liberazione. Alla celebrazione prende parte anche Virginia Raggi, sindaco di Roma.

Alle 14 sarà il momento di “Solidarietà, diritti e libertà”, un incontro con i contributi delle organizzazioni sociali. Alle 15 è previsto un momento che coinvolgerà tutta la popolazione: dalle proprie case i partecipanti si uniranno virtualmente in coro, cantando le canzoni della resistenza, in particolare Bella ciao, ed esponendo bandiere tricolori alla finestra. Alle 16 è il turno di “La memoria batte nel cuore delle donne”, pensieri e letture di partigiane e madri costituenti realizzato dal coordinamento donne dell’Anpidi Roma, a cura di Fabiomassimo Lozzi e Livia Pugliese.

Si chiude alle 17 con il saluto delle sezioni Anpi di Roma e provincia per la festa della liberazione, a cura di Alice Ciangottini, nell’ambito dell’evento virtuale “Viva il 25 aprile”. Anche il Campidoglio ha programmato, per l’occasione, una serie di iniziative sul web che sono ritracciabili attraverso gli hashtag “Romaperil25aprile”, “laculturaincasa”, “iorestoacasa”.

Tra i numerosi eventi in programma l’istituzione Biblioteche di Roma celebra la ricorrenza con un pellegrinaggio laico e digitale con testimonianze originali, voci, documenti d’archivio sui fatti di quei giorni. La pagina Facebook della Casa della memoria e della storia, in particolare, proporrà contenuti culturali e materiali d’archivio di grande valore storico-documentario, tra cui il ciclo “Io c’ero”: sei interviste raccolte e conservate da mediateca Roma, a Micol Fontana, Mario Monicelli, Marisa Cinciari Rodano, Mario Verdone, Rosario Bentivegna e Giuliano Vassalli. Fondazione Musica per Roma lascerà risuonare sui propri canali social, per tutta la giornata, l’inno per eccellenza della Resistenza: Bella ciao.

Da non perdere l’esecuzione corale di Bella ciao cantata da Petra Magoni accompagnata da un ensemble composto dai migliori musicisti della scena jazz italiana: Francesco Bearzatti al sassofono tenore, Fabrizio Bosso alla tromba, Roberto Cecchetto alla chitarra, Mirko Cisilino alla tromba, Zeno De Rossi alla batteria, Giovanni Falzone alla tromba, Danilo Gallo al basso elettrico, Giovanni Guidi al pianoforte, Mauro Ottolini al trombone, Joe Rehmer al contrabbasso.

Alla Casa del cinema Casa del cinema, il direttore Giorgio Gosetti nella sua rubrica “La cineteca del direttore”, inaugurerà le celebrazioni proponendo una serie di riflessioni sul cinema e la liberazione nello speciale “Verso il 25 aprile, la festa che non c’è”: film e registi che hanno fatto la storia del nostro cinema e non solo, da “C’eravamo tanto amati”, di Ettore Scola a “Paisà” di Roberto Rossellini, da “Mussolini ultimo atto”, di Carlo Lizzani a “Una vita difficile”, di Dino Risi. E alle 11.00 sarà il volto e la voce di Ascanio Celestini a tenere banco nella video-intervista d’archivio di Romaeuropa, riproposta in occasione delle celebrazioni del 25 aprile. Anche la Sovrintendenza capitolina ai beni culturali, parteciperà alle celebrazioni del 25 aprile dividendosi tra un messaggio di “ricordo” affidato ad un post storico archeologico interamente dedicato a Porta San Paolo, monumento che fu teatro di una importante battaglia durante la resistenza, e la pubblicazione di un video registrato durante una conversazione con Dacia Maraini intitolata “Intervista sulla pace”, andata in scena l’11 novembre 2017 al Museo dell’Ara Pacis, nell’ambito dell’iniziativa “Incontri con gli scrittori”.

Articoli correlati

Back to top button
Close