Sociale

A BREVE IN CAMPIDOGLIO LA PROPOSTA PER ISTITUIRE UN GARANTE DEI DIRITTI DEGLI ANZIANI

A Roma, dati del 2015, vivono quasi 627 mila anziani: sono il 21,8 per cento del totale della popolazione. Roma Capitale, per questo, si doterà della figura del Garante dei diritti degli anziani. È la proposta contenuta in una delibera, a prima firma del presidente dell’Assemblea capitolina, Marcello De Vito di Forza Italia, che verrà sottoposta nei prossimi giorni al voto dell’Aula Giulio Cesare. Per ora – a quanto apprende “Agenzia Nova” – l’atto ha ottenuto il parere favorevole al voto di tutti i gruppi d’opposizione e, quindi, dovrebbe essere approvato, tenuto conto che oggi i consiglieri d’opposizione in Aula Giulio Cesare sono 29 e quelli di maggioranza 19 più la sindaca Virginia Raggi. Sono in corso, inoltre, interlocuzioni con la maggioranza M5s e non è escluso che l’atto possa essere licenziato con un voto unanime. La delibera prevede di dar mandato, entro il termine dell’attuale consiliatura, alla sindaca e agli assessori competenti a mettere in campo le azioni utili a istituire la figura del Garante che avrà tra le funzioni quelle di: vigilare a livello cittadino sulle norme, interne e internazionali, a tutela degli anziani; sostenere iniziative destinate agli anziani e volte a erogare prestazioni adeguate per il diritto alla salute e al miglioramento della qualità di vita; vigilare sul rispetto dei livelli essenziali da garantire alla categoria in materia di diritti sociali e civili, come l’assistenza sanitaria e i servizi erogati dalle strutture pubbliche e private nonché segnalare ai servizi sociali le situazioni che richiedono un intervento assistenziale.

Dal punto di vista formale il Garante dei diritti degli anziani sarà assistito da un apposito ufficio capitolino e dotato di personale a supporto, a seguito di uno stanziamento in bilancio delle risorse economiche necessarie. Il Garante avrà il compito di riferire al sindaco, alla giunta, all’Assemblea capitolina e alle commissioni consiliari e, per quanto di sua competenza, avrà facoltà di avanzare proposte e richiedere iniziative e interventi. “Si tratta di una figura necessaria – spiega De Vito -. A Roma questa figura, che invece in altre città c’è, manca ed è necessaria per dare una garanzia sul corretto espletamento dei servizi destinati agli anziani. È una figura molto importante a Roma dove abbiamo un numero altissimo di persone anziane che vivono da sole. Colgo l’occasione per ringraziare la Consulta per gli anziani di Forza Italia con cui abbiamo lavorato per redigere velocemente la proposta e portarla in approvazione entro la fine della consiliatura”. 

Articoli correlati

Back to top button
Close